testata per la stampa della pagina
/
condividi


 

Deriva dall'esperienza dell'Ombudsman dei Paesi nordeuropei. è presente nella maggioranza delle Regioni italiane ed in molte Province e Comuni con il nome e le funzioni di difensore civico. Nelle Marche l'Ombudsman si articola in tre uffici distinti e svolge, oltre alle funzioni di difensore civico, anche quelle di Garante per l'infanzia e l'adolescenza e di Garante dei diritti dei detenuti.l Difensore civico tutela diritti e interessi dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione, per esempio al fine di ottenere la conclusione dei procedimenti amministrativi in tempi rapidi da parte di uffici o servizi dell'amministrazione pubblica. Interviene anche nei confronti delle amministrazioni periferiche dello Stato (escluse quelle competenti in materia di sicurezza pubblica, difesa, giustizia) e talvolta nei riguardi degli enti locali (specie quando non abbiano un proprio difensore civico).I
l Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha compiti di promozione e vigilanza sull'operato delle autorità amministrative chiamate ad attuare i diritti e gli interessi dei minori, come sanciti in particolare dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 e dalla Carta europea dei diritti del fanciullo adottata Strasburgo nel 1996.
Il Garante dei diritti dei detenuti verifica che nell'esecuzione di provvedimenti che limitano la liberta personale siano comunque rispettati i diritti delle persone sottoposte a trattamento, in particolare per ciò che concerne i servizi che debbono essere apprestati dalla Regione, dagli Enti locali e dalle aziende sanitarie.
Nelle Marche le Autorità di garanzia regionali sono previste dallo Statuto Regionale (art. 52 e ss.) e dalla Legge Regionale n. 23 del 28 Luglio 2008

Attuale titolare dell'incarico è il Prof. Italo Tanoni, nominato con Decreto del Presidente dell'Assemblea Legislativa regionale n. 22 del 30/07/2010 e resta in carica per un quinquennio fino alla durata della presente legislatura. Ispettore tecnico M.I.U.R., giornalista pubblicista, docente all'Università di Urbino all'ISSR di Ancona,autore di numerosi saggi e pubblicazioni di sociologia e pedagogia diffuse a livello nazionale e internazionale.
Tratto dal sito - www.ombudsman.marche.it