Nei giorni 10 e 11 maggio 2014 si svolgerà la prima edizione di EDEN PICENO, un percorso conoscitivo e divulgativo di convegni, tavole rotonde, escursioni alla scoperta delle erbe nel territorio GAL PICENO.Il progetto, si pone l'obiettivo di valorizzare la ricchezza che il territorio piceno possiede, un patrimonio naturale inespresso: quello delle erbe spontanee, una risorsa che va studiata e tutelata, conosciuta e condivisa, come ci ha insegnato Antonio Orsini, illustre botanico ascolano che ha lasciato in eredità un'importantissima collezione oggi custodita presso la Cartiera Papale di Ascoli Piceno. Ed è in questo luogo che sabato 10 maggio si apriranno i lavori con una tavola rotonda sulla figura di Antonio Orsini e con una visita al Museo per visionare i materiali da lui raccolti e catalogati; dopo una bioescursione lungo il fiume Castellano per la raccolta delle erbe spontanee. A seguire, nella sala Cola D'Amatrice del Chiostro San Francesco l'incontro con la dott.ssa D.Ronconi che parlerà di come custodire l'armonia attraverso gli stati d'animo e una dimostrazione culinaria con Ermetina Mira del circuito "La cucina dello Spirito". Nella stessa giornata, presso la Villa Ambrosi Rosati Sacconi, in località Cavaceppo, sarà possibile visitare il Parco Botanico Orsini con un Erbario Tour organizzato dall'associazione "Gigaro Tour 88"; mentre nel pomeriggio si parlerà di olio extravergine di oliva con il Prof. C. Francalancia dell'UNICAM e, a seguire, per l'Officina dei Sapori con il dott. Firmani.L'evento prosegue domenica 11 maggio ad Acquasanta Terme. In programma una visita guidata al Monastero Valledacqua, delle bioescursioni a piedi o in bici nel circondario alla ricerca delle erbe spontane; in tarda mattinata si parlerà dell'Anice Verde di Castignano e della sua valorizzazione con il referente del progetto Sergio Corradetti, il Prof. C. Francalancia e il Prof. M Biagi del SIFIT. Nel pomeriggio per l'Officina dei Sapori, il dott. G. Fortuna e l'Erborista M. Mattei prepararenno lo sciroppo alla violetta. A seguire, si parlerà delle antiche spezie dei monasteri con P. Frigerio dell'OSB Camaldoli. Il programma si conclude con una visita al laboratorio erboristico Camaldolese previsto per le ore 17.00.Il programma completo della manifestazione e tutte le informazioni per partecipare alle attività e alle biescursioni previste, sono disponibili sul sito www.edenpiceno.it.EDEN PICENO è un evento proposto e organizzato da Sorgenti Comuni e, insieme a "Truffle & Co." e "Aspettando il Festival dell'Appennino", rientra nelle attività di Piceno Sense of Place, progetto sostenuto dal Gal Piceno finalizzato a raccontare e promuovere i 33 comuni del territorio del Gal Piceno.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021