testata per la stampa della pagina
/
condividi

Il Teatro della Tosse


Il Teatro della Tosse è una compagnia teatrale di Genova fondata nel 1975. Con lo stesso nome viene identificato per antonomasia il teatro dove essa risiede e produce i suoi spettacoli, l'ex Teatro sant'Agostino. La compagnia nacque da un'idea di Tonino Conte e Emanuele Luzzati insieme a Pepi Morgia, Aldo Trionfo, Pietro Boragina, Rita Cirio e Giannino Galloni, che vollero cimentarsi nella creazione di una compagnia che producesse spettacoli che rappresentassero una fusione tra divertimento ed arricchimento culturale nella più ampia libertà di scelta artistica da parte di direttori della compagnia stessa, che firmavano le produzioni. Il primo spettacolo prodotto fu l'Ubu re di Alfred Jarry. Il Teatro della Tosse prende il nome dalla sua prima sede, un teatro in una stradina di Genova che si chiama appunto Salita della Tosse e in seguito si trasferì in via Canevari presso il Teatro Alcione Tosse. Nel 1996 il Teatro della Tosse vince un Premio Speciale Ubu per l'attività di ricerca, la compagnia ha poi cambiato nome in "Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse". Nel 2005, il trentesimo anno di attività è l'occasione per dare corso alla trasformazione in Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, riconosciuta dal Ministero dei Beni e Attività Culturali. Dal 2007 Emanuele Conte è presidente e direttore organizzativo della Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse, e dal 2010 ne è diventato anche direttore artistico. In questa occasione presenteranno lo spettacolo "Le 12 fatiche di Ercole" nato da un'idea di Emanuele Conte e scritto da Elisa D'Andrea. La storia ha come protagonisti un attore ed un'attrice i quali si sfideranno in una gara emozionante passando da un'avventura all'altra, proprio come vuole il mito di Ercole. Il pubblico quindi vivrà lo spettacolo in prima persona e da subito nelle sfide si dividerà in due squadre. (Fonte:www.wikipedia.it)

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO