Augusto Cavadi (Palermo, 1950) è un insegnante, scrittore e consulente filosofico italiano.
Ha esposto le principali concezioni della filosofia-in-pratica, e fra esse ha dato anche la propria interpretazione, nel volume Filosofia di strada. La filosofia-in-pratica e le sue pratiche (Di Girolamo, Trapani 2010). Collabora stabilmente con La Repubblica-Palermo e con Centonove di Messina. In base alla sua idea di filosofia esposta nel volume E, per passione, la filosofia. Breve introduzione alla più inutile di tutte le scienze, (Di Girolamo, Trapani 2007) la riflessione critica non può avere come oggetto principale - né tanto meno esclusivo - sé stessa, ma deve esercitarsi sugli interrogativi che il cosmo, la storia e la società pongono all'essere umano. Le sue principali pubblicazioni possono essere dunque raggruppate in quattro sezioni, a seconda delle tematiche affrontate: la filosofia come servizio sociale; la pedagogia e le prassi educative; la politica con particolare riferimento agli intrecci mafiosi; la vita spirituale in senso ampio e le problematiche teologiche.
Attualmente è docente ordinario di filosofia, storia e educazione civica presso il Liceo "G. Garibaldi" di Palermo. É consulente filosofico riconosciuto dell'associazione nazionale "Phronesis", socio dell'Associazione teologica italiana, presidente della Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone di Palermo.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021