17 novembre
ore 21,00 Cinema Piceno:
Proiezione del film "Joyeux Noël" di Christian Caron
- Ingresso gratuito
23 novembre
ore 21,00 Chiesa di Sant'Andrea:
"Mille papaveri rossi"
Lettere dal fronte, antiche foto,
canzoni di guerra, soldati e spose.
6 dicembre
ore 11,00 Palazzo dei Capitani
Sala della Ragione
Convegno "LA GRANDE GUERRA"
Saluti delle Autorità
-Sindaco - Guido Castelli
-Presidente dellaProvincia - Paolo D'Erasmo
- Prefetto - Graziella Patrizi
Interverranno:
- Gen. MassimoColtrinari
- On.le RoccoButtiglione
Dal 6 dicembre al 6 gennaio
Palazzo dei Capitani
Mostra: "La Grande Guerra"
Cento anni dopo
9 dicembre 2014
La Grande Guerra 1914 - 2014
"Chiuso per la Guerra, Riapertura dopo la vittoriosa Pace"
a cura del Prof Michele D'Andrea
Storico, membro della Commissione Palazzo Chigi
ore 9 incontro con gli studenti
alle ore 18 incontro aperto alla cittadinanza
13 Dicembre
ORE18,00
SALA DELLA RAGIONE
Concerto: Canti dal fronte
Coro Alpino La Piccozza
4 Gennaio
ORE 18,00
SALA DELLA RAGIONE
Concerto: Musica e Grande Guerra
tra '800 e '900
Corale Polifonica100 Torri
Per 1599 giorni, tutta l'Europa, fu travolta da un conflitto sconvolgente, diverso da tutti quelli che lo avevano preceduto, nel quale consumò tutte le energie che aveva a disposizione bruciando un'intera generazione.La 1^ Guerra Mondiale, la "Grande Guerra", segnò profondamente il '900 europeo e italiano. La nostra città, per ricordare i 379 caduti ascolani, realizzò il parco della Rimembranza, oggi dell'Annunziata, sull'antico colle Pelasgico. In memoria dei caduti gli alunni delle scuole elementari piantarono altrettanti alberi, ad ognuno dei quali fu apposto il nome di un caduto.
Nel centenario della "Grande Guerra", La Prefettura e l'Esercito Italiano in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, la Provincia, l'associazione Alpini, il ministero dell'Istruzione e con la partecipazione dell'associazione Il Portico di Padre Brown, ha promosso una serie di manifestazioni.
Si comincia lunedì 17 novembre. Alle ore 21.00, presso il cinema Piceno (ingresso libero), proiezione del film scritto e diretto da Christian Caron, "Joyeux Noël" .La pellicola, presentata fuori concorso al Festival di Cannes nel 2005, nel 2006 è stata candidata sia al Premio Oscar che al Golden Globe come miglior film straniero.Racconta della Tregua di Natale del 1914 fra soldati di trincea tedeschi, francesi e britannici che per un giorno incrociarono le armi e festeggiarono in pace quel giorno. Per questo furono puniti ma la loro resta una straordinaria testimonianza di umanità.Il 28 novembre, alle ore 21.00, la chiesa di Sant'Andrea ospiterà lo spettacolo "Mille papaveri rossi", lettere dal fronte, antiche foto,canzoni di guerra, soldati e spose."La Grande Guerra" è il titolo del convegno in programma sabato 6 dicembre alle ore 11.00, nella sala della Ragione del palazzo dei Capitani. Dopo i saluti del sindaco Guido castelli, del presidente della Provincia, Paolo D'Erasmo e del prefetto, Graziella Patrizi, interverranno il gen. Massimo Coltrinari e l'on.le Rocco Buttiglione.Sempre il 6 dicembre, palazzo dei Capitani, inaugurazione della mostra "La Grande Guerra" Cento anni dopo, che si concluderà il 6 gennaio 2015.Le manifestazioni per il centenario della 1^ Guerra Mondiale comprendono anche due concerti che si terranno nella sala della Ragione.Il primo è in programma sabato 13 dicembre, alle ore 18.00. Il Coro alpino La Piccozza eseguirà "Canti dal fronte" mentre domenica 4 gennaio 2015 sarà la volta della Corale polifonica 100 Torri con "Musica e Grande Guerra tra '800 e '900".
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021