testata per la stampa della pagina
/
condividi

Accoglienza immigrati

Referenti del Servizio: Assistenti Sociali
Indirizzo: Via Giusti n.1, Ascoli Piceno.
Accoglienza Telefonica: 0736/298539
Fax: 0736/298583
E-mail: protocollo@comune.ascolipiceno.it

Orario di Ricevimento:
lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 11,00


 

Descrizione del servizio erogato
Il servizio garantisce agli immigrati, provenienti dai paesi non appartenenti all'Unione Europea e alle loro famiglie, il godimento dei diritti civili e rimuove gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che ne impediscono il pieno inserimento nel territorio comunale.
E' stato attivato un centro servizi per immigrati con sede ad Ascoli Piceno, in Corso V. Emanuele n.37, gestito dall'ANOLF, che fornisce informazioni e consulenze.

Requisiti
Essere in condizione di bisogno socio-economico e residenti nel Comune di Ascoli Piceno.

Modalità di accesso
La domanda indirizzata al Sindaco può essere fatta pervenire:

  1. a mezzo posta
  2. consegnata a mano al Protocollo Generale (Piazza Arringo)
  3. via fax al numero 0736/298583
 

Priorità
In ordine alle condizioni socio-economiche sopra specificate.

Tempi per la definizione
30 giorni

Compartecipazione
Non è prevista
 
Norme di riferimento

  1. Art. 3 Costituzione Italiana.
  2. Carta Sociale Europea del 03/05/96 ratificata con Legge n. 30 del 09/02/99.
  3. Legge n. 43 del 05/11/1988, Norme per il riordino delle funzioni di assistenza sociale di competenza dei Comuni.
  4. L. R. n. 42 del 04/09/92, Norme in materia di assistenza scolastica del diritto allo studio.
  5. D. Lgs. n. 109 del 31/05/98, Definizione dei criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate.
  6. D. Lgs. n. 286 del 25/07/98, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.
  7. L.R. n. 30 del 10/08/98, Norme per la promozione e il sostegno della famiglia e della persona.
  8. Legge n. 448 del 23/12/98, Assegni di maternità.
  9. Deliberazione amministrativa Regione Marche n. 306 del 1/03/00, Piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000-2002.
  10. D.Lgs. n. 130 del 03/05/00, Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, in materia di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate.
  11. Legge n. 328 del 08/11/00, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  12. Legge Regionale 4 ottobre 2004, n.19-Modifiche alla Legge Regionale 30 giugno 1997, n.39 recante interventi a favore dei marchigiani all'estero.
  13. Regolamento Comunale di un sistema integrato di servizi sociali, approvato con Deliberazione Consiliare n. 47/2000.
 

MODULISTICA

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO