testata per la stampa della pagina
/
condividi

Filarmonica Ascolana


Martedì 16 dicembre alle 21,00 presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno 
è in programma il terzo concerto della stagione concertistica 2014-2015 della Società Filarmonica Ascolana, appuntamento che chiude la Rassegna Musicale d'Autunno dedicata quest'anno ai giovani talenti. La rassegna ideata dalla Filarmonica ha dato la possibilità a giovani particolarmente talentuosi che si stanno affermando nel panorama musicale italiano di esibirsi in un contesto concertistico consolidato e importante, così come ha consentito al competente pubblico che normalmente frequenta i concerti della stagione concertistica di ascoltare esecuzioni che si sono rivelate di altissimo livello tecnico e interpretativo.Per questo che è dunque l'ultimo concerto del 2014 per la Filarmonica, si esibirà l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, istituzione che rappresenta ormai da diversi anni uno dei principali partner artistici dell'Associazione musicale cittadina, con il Coro Ventidio Basso. Il programma è dedicato interamente alle musiche di Johann Sebastian Bach, con l'esecuzione del Magnificat in re maggiore per Soli, coro e Orchestra, una delle pagine più celebri e suggestive del compositore tedesco. Le voci solistiche impegnate, selezionate tra i migliori allievi del Conservatorio "A. Casella" di L'Aquila, sono il soprano Rosaria Angotti, il mezzosoprano Federica Carnevale, il tenore Giorgio D'Andreis e il baritono Lorenzo Grante. La direzione è affidata a Giancarlo De Lorenzo, musicista dal curriculum importante che vanta collaborazioni con i maggiori solisti del panorama internazionale (S. Krylov, S. Mintz, U. Ughi, M. Maisky, A. Bacchetti, ecc.); dal 2003 è direttore artistico e musicale del Teatro Olimpico di Vicenza e attualmente è Consulente per la produzione musicale esterna dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, guidandone l'Orchestra anche nel concerto tenuto al Teatro alla Scala di Milano nel 2009. Maestro del Coro è Giovanni Farina.L'attività della Società Filarmonica Ascolana riprenderà con il Ciclo Sinfonico che si articolerà tra febbraio e maggio 2015 e che vedrà i concerti ancora della Sinfonica Abruzzese, dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana e della Filarmonica dell'Adriatico, la grande compagine sinfonica formata dall'unione delle due orchestre regionali I.C.O. che ha fatto di Ascoli la sua sede per le proprie produzioni. 

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736.244970):
 

Platea e palchi I Ordine:
 euro 13,00 biglietto interoeuro 10,00 Soci Filarmonica, Soci coristi Coro Ventidio Basso, Soci Ascoli Piceno Festival, Soci ACI, soci FAI, Soci TCI, soci CRAL Comune AP, persone over 65 annieuro 9,00 Studenti e insegnanti Istituto Musicale Spontini - Studenti fino a 25 anni - Orchestrali Orchestra Sinfonica Abruzzese 

Palchi II - III - IV Ordine:
 
euro 10,00 biglietto interoeuro 8,00 Soci Filarmonica, Soci coristi Coro Ventidio Basso, Soci Ascoli Piceno Festival, Soci ACI, soci FAI, Soci TCI, soci CRAL Comune AP, persone over 65 annieuro 7,00 Studenti e insegnanti Istituto Musicale Spontini - Studenti fino a 25 anni - Orchestrali Orchestra Sinfonica Abruzzese

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO