La libreria Rinascita, in collaborazione con alcune scuole secondarie della provincia, organizza per il terzo anno la serie di incontri con l'autore in cui gli studenti presenteranno in modo originale e creativo scrittori del panorama nazionale ai loro compagni e alla cittadinanza. I ragazzi protagonisti, ecco il motto alla base del progetto curato da Rinascita e da alcune scuole del nostro territorio.L'idea è semplice. Le presentazioni con l'autore sono sempre legate ad una certa rigidità. Gli scrittori vengono proposti alla cittadinanza in situazioni diverse e meritevoli ma mai in modo davvero efficace e capace di interessare i più giovani. Partendo da questa distanza tra adolescenti e lettura, Rinascita ha creato insieme all'Istituto Tecnico G. Mazzocchi di Ascoli Piceno il progetto Scrittori a scuola. In questa iniziativa, che coinvolge in una rete di scuole oltre la capofila "G. Mazzocchi", il liceo Classico "G. Leopardi" di San Benedetto, il Liceo Scientifico "A. Orsini", Il liceo Economico-sociale "E. Trebbiani", il Liceo della Comunicazione "T. Rilucenti" e il Liceo Artistico "O. Licini" di Ascoli, gli autori vengono presentati e mediati al pubblico dagli studenti, in modo che una volta tanto sia la giovane generazione a invitare alla lettura gli adulti.Il progetto, articolato e complesso si svolge in tre fasi. Inizialmente i ragazzi delle scuole coinvolte leggono i libri dell'autore da loro "adottato" e realizzano una intervista-presentazione dedicata all'autore stesso. Ogni scuola ha adottato uno o più autori. Ciascun autore viene poi invitato nella nostra città per un doppio evento. La mattina infatti i ragazzi curatori del progetto presentano l'autore ai loro compagni di scuola presso gli istituti. Il pomeriggio, invece, la presentazione sempre a cura dei giovanissimi relatori, ma si svolge nella libreria Rinascita, dinanzi al pubblico cittadino. Quest'anno il progetto riceve un ulteriore input dalla partecipazione dei ragazzi del liceo Trebbiani che, in qualità di giovani ricercatori, nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, realizzeranno anche un questionario dedicato alle abitudini di lettura che sarà un utile strumento statistico per capire come e cosa leggono gli ascolani.Il progetto vuole far sì che i lettori adolescenti possano confrontarsi, in modo originale e divertente con scrittori del panorama nazionale, superando le divisione e le etichette tra docente, discente; adulto , ragazzo. Una volta tanto saranno i ragazzi a prendere per primi la parola, per mostrarci e farci conoscere alcuni interessanti scrittori.
15 GENNAIO
LELLO GURRADO
- "Fulmine" (Marcos y marcos)
- Mattina (dalle 10.00) Liceo Scientifico "A. Orsini"
- Pomeriggio (ore 16.30) Sala Conferenze Libreria Rinascita
28/29 Gennaio
FRANCESCO MARI
- "La ragazza di Scampia" (Fazi Editore)
- Mattina (dalle 11.00) Liceo della Comunicazione "Tecla Relucenti"
- Pomeriggio (ore 16.00) Sala Conferenze Libreria Rinascita
24 Febbraio
FABIO GIALLOMBARDO - La bicicletta volante (Autodafé)
- Mattina (dalle 11.00) Istituto ITIS "Mazzocchi"
- Pomeriggio (ore 17.00) Sala Conferenze Libreria Rinascita
12/13 Marzo
GIORGIO SCIANNA - "Qualcosa ci inventeremo" (Einaudi)
- Mattina (dalle 11.00) Liceo Artistico "O. Licini"
- Pomeriggio (ore 17.00) Sala Conferenze Libreria Rinascita
27/28 Marzo
GIOVANNI MONTANARO - "Tommaso sa le stelle" e "Tutti i colori del mondo" (Feltrinelli)
- Mattina (dalle 11.00) Liceo Classico "G. Leopardi" San Benedetto del Tronto
- Pomeriggio (ore 16.00) Sala Conferenze Libreria Rinascita
9 Aprile
ELISA CASSERI - Teoria Idraulica delle Famiglie (Elliot)
- Mattina (dalle 11.00) Liceo Scientifico "A. Orsini"
- Pomeriggio (ore 17.00) Sala Conferenze Libreria Rinascita Aprile
(data da definire)
Luca Capponi-Tuco Ramirez - Inchiostro nero (Lìbrati)
- Mattina (dalle 11.00) Liceo Economico e sociale "E. Trebbiani"
- Pomeriggio (ore 17.00) Sala Conferenze Libreria Rinascita
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021