testata per la stampa della pagina
/
condividi

Gli Eremi

Ascolipicenofestival Apf 2015 - I percorsi piceni


Logo Ascolipicenofestival

Domenica 6 Settembre Ore 15.30
GLI EREMI

Ore 10,30: 
raduno  in località San Marco davanti al monumento ai caduti 
Partigiani, visita guidata ai resti del convento di S. Lorenzo, alla Grotta del
Beato Corrado, al Dito del Diavolo, alla flora locale e all' Eremo di S. Marco
(in restauro).
Questa  passeggiata , pur essendo molto vicina alla città,
è una vera e propria escursione, soprattutto nella prima parte, per la cattiva
manutenzione del sentiero molto in pendenza. Pertanto può  essere affrontata da solo da chi è esperto e
agile.

Ore 13,30: pranzo
concordato sul  pianoro di S. Marco presso il ristorante del Parco
Miravalle.

Ore 15,30: concerto alle Piagge presso la chiesa di S. Bartolomeo.

Coro Cappella Ars Musicalis
Direttore M° Paola Ciolino

Miklòs Kocsàr
Salve Regina

Lorenzo Donati
Dulcissima Angelicae
Cantilenae

Heitor Villa Lobos
Kyrie - Agnus Dei dalla
"Missa Sao Sebastiao"

John Tavener
The Lamb

Egisto Macchi
O Vos Omnes

 

A San Marco ieri e oggi si ritempra lo spirito

Nelle alture, tra i boschi intorno ad Ascoli, gli antichi monaci andavano alla ricerca di se stessi come cavalieri dello spirito, domando la natura selvaggia, costruendo romitori e poi eremi. Dove meglio di simili luoghi per ritemprare il nostro spirito con una bella camminata? Alcuni dei giovani ascolani che nel 1215, rapiti dalla predicazione di San Francesco in Ascoli, si fecero suoi seguaci andarono sul Colle San Marco, a mezzogiorno della città, non lontano dal convento già esistente di San Lorenzo alle Piagge, forse presso una chiesetta di Santa Maria Maddalena. Il convento di San Lorenzo ha origini antiche:  fu fondato intorno al 750 sotto il vescovo Auclere da cenobiti che abbracciarono la regola benedettina. L'edificio aveva una magnifica vista panoramica ed era a più piani, come si evince da documenti fotografici dell'inizio del 1900. Anche noi siamo chiamati ad aggirarci tra i ruderi di  San Lorenzo, a fare conoscenza, sotto la strana formazione del Dito del Diavolo, con le piante del bosco, a visitare la grotta del beato Corrado Miliani dei conti Saladini, meta fin dai primi anni del suo eremitaggio di pellegrinaggi e ancora oggi ricca di un fascino quasi  "orientale", e infine ad estasiarci davanti all'eremo di San Marco che si staglia nella roccia con vista panoramica sulla vallata del Tronto. Questa suggestiva animazione si placherà nella vicina chiesetta di S. Bartolomeo delle Piagge con l'ascolto di una musica angelica.


Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO