testata per la stampa della pagina
/
condividi

Progetto Chiese Aperte "Sulle vie del Romanico Ascolano"


Dal 14 giugno u.s. è ripartita l'iniziativa "Progetto Chiese Aperte - Sulle vie delRomanico Ascolano".
Anche quest'anno, fino al 13 settembre, le piùimportanti chiese romaniche del centro cittadino saranno visitabili grazie allapresenza di operatori che accoglieranno i visitatori e offriranno loro lapossibilità di godere appieno della bellezza di un inestimabile patrimonio storicoe artistico.
Le chiese che potranno essere visitate sono tra le piùantiche e importanti della città. Si tratta di monumenti che durante l'anno èpossibile visitare attraverso una prenotazione presso l'Ufficio Arte Sacradella Diocesi e che nel periodo estivo, grazie al Progetto Chiese Aperte, potrannoinvece essere ammirati tutti i giorni sia al mattino che al pomeriggio. Questepreziose testimonianze di una storia assai vivace, di un'architettura davveropeculiare e di importanti opere pittoriche dei secc. XII - XV potranno esserescoperte, oltre che attraverso visite autonome ai singoli monumenti, ancheattraverso tour, guidati dagli operatori dell'Associazione, con partenza dalBattistero. L'itinerario proposto permetterà di comprendere ancor meglio l'eccezionalefioritura dell'arte sacra nell'Ascoli medievale. Il"Progetto Chiese Aperte - Sulle vie delRomanico Ascolano"è promosso dallaDiocesi di Ascoli Piceno, dal Comune di Ascoli Piceno, dall'Ufficio Arte Sacrae Beni Culturali della Diocesi ed è gestito dall'Associazione di volontariatoASCULUM 2000.
L'iniziativa prevede la possibilità di visitare MuseoDiocesano, Cattedrale, Battistero e Chiese di San Gregorio Magno, Santa MariaIntervineas e dei Santi Vincenzo e Anastasio, secondo i seguenti orari:
Dal 1 luglio al31 agosto:
Chiese di San Gregorio Magno e Santi Vincenzo e Anastasio: dalmartedì alla domenica 10.30 - 13.00 e 16.00 - 19.30.
Chiesa di Santa Maria Intervineas: sabato e domenica 10.30 -13.00 e 16.00 - 19.30.
Battistero: lunedì 10.00 - 13.00 e dal martedì alla domenica10.00 - 13.30 e 15.00 - 20.00
Museo Diocesano: lunedì 10.00 - 13.00 e dal martedì alladomenica 10.00 - 13.00 e 15.30 - 18.30
Cattedrale: tutti i giorni 7.30 - 12.00 e 15.30 - 19.00
Dal 1 al 13 settembre:
Chiese di San Gregorio Magno e Santi Vincenzo e Anastasio:dal martedì alla domenica 10.30 - 13.00 e 15.30 - 18.30.
Chiesa di Santa Maria Intervineas: sabato e domenica 10.30 -13.00 e 15.30 - 18.30.
Battistero: lunedì 10.00 - 13.00 e dal martedì alla domenica10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
Museo Diocesano: dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 esabato e domenica 10.00 - 13.00 e 15.30 - 18.30.
Cattedrale: tutti i giorni 7.30 - 12.00 e 15.30 - 19.00
Aperturestraodinarie Battistero:
Dal 8 agosto al 16 agosto inconcomitanza con "l'Ascoliva Festival" gli orari saranno, 20-23 ed eccetto il10 agosto per la "Notte Bianca" 20.00-24.00.
Le VISITE GUIDATE saranno effettuate dal 14 luglio al 31 agosto,con partenza dal Battistero secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì alle ore 17.00, sabato alle ore 10.30e domenica alle ore 17.00. L'itinerario comprende la visitaalle chiesedi San Giacomo Apostolo, San Gregorio Magno, Santa Maria Intervineas, SantiVincenzo ed Anastasio e al ciclo pittorico della Cripta di San Vittore.
Tutti gli operatori che accoglieranno i visitatori nellechiese sono stati opportunamente formati attraverso il "Corso di formazione perOperatori dei Beni Culturali Ecclesiastici" organizzato dall'Ufficio Arte Sacrae Beni Culturali della Diocesi di Ascoli Piceno.
Perinformazioni e prenotazioni:
Dallunedì al venerdì(9.00-13.00): ASCULUM 2000, c/o Ufficio Arte Sacra e BeniCulturali della Diocesi di Ascoli Piceno tel. 0736.252883 - fax 0736.247708cell. 338/3657608 E-mail:museodiocesano.ap@libero.it- Domenica e festivi: c/o Battistero (10.00-13.30e 15.00-20.00) al cell. 338/3657608 Arch. Simona Massari, Responsabile del Progetto ChieseAperte - Sulle Vie del Romanico Ascolano

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO