Il percorso è pensato come una sorta di "iniziazione" alla riflessione filosofica, intesa non come disciplina accademica, ma come saggezza di vita, che nasce dalla capacità di riflettere su se stessi e sul mondo.
I partecipanti formeranno una vera e propria "processione" che si snoderà attraverso i luoghi filosofici.
Non prevederei posti a sedere, se non in piazza arringo
Gli interventi devono avere una durata contenuta, 30 minuti al massimo.
Ore 18.00
Si parte con il recupero del valore dell'ascolto, dell'accoglienza e della comprensionedell'altro e del mondo.
Cesare Catá: "Ascolta, Penelope". Lezione-spettacolo su Odisseo e la filosofia.
Giardini di Palazzo Roverella
Ore 19.00
Si prosegue con la riflessione sulla corporeità, attraverso l'intuizione estetica dell'opera d'arte.
Gigi Morganti:
Giardino dell'Arengo
(Apericena)
Ore 20.00
Ora è il momento di penetrare l'interiorità, di riflettere sulla componente spirituale attraverso l'introspezione
Mario Polia: "Conosci te stesso"
Chiesa di S. Gregorio Magno
Ore 21.00
Il percorso culmina nello "svelamento" del senso della riflessione filosofica
Umberto Galimberti: "E se la filosofia non fosse amore per la saggezza ma saggezza dell'amore?"
Piazza Arringo
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021