TEMPLARIA 2015: DE SACRO ET PROFANO NELLE NOTTI DA MEDIOEVO DICASTIGNANO
Templaria Festival torna come ognianno dal 16 al 19 agosto adavvolgere le notti del centro storico di Castignano. Ma, come ognianno, aspettatevi delle sorprese. Aspettatevi di non essere semplicementespettatori, ma di partecipare in prima persona e di sentirvi coinvolti nelclima di festa e in questo viaggio indietro nel tempo.Castignano éun piccolo borgo di circa tremila abitanti ma, a partire dalla serataimmediatamente successiva al giorno di Ferragosto, i vicoli, le piazzette, glianfratti meno conosciuti del paese, le grotte e le cavità si popolano diartisti, sputafuoco, menestrelli, cantastorie, monaci, guerrieri, osti, mercanti,artigiani che vi riporteranno indietro nel XIII secolo.Con essi,circa 24.000 spettatori arrivano a Castignano da tutte le parti di Italia eanche dall'estero, richiamati da questa che una delle manifestazioni medievalipiù grandi e conosciute a livello nazionale, ma che é unica nel suo genere. Templaria noné una sagra, non è una rievocazione storica, ma é un qualcosa di assolutamenteparticolare, un'atmosfera in cui ci si immerge una volta varcata una delle treporte di ingresso al centro storico e che é difficile da spiegarsi se non vienevissuta in prima persona.La magia éresa possibile dall'amore e la dedizione con cui ogni persona del paese, daipiù piccoli agli anziani si prepara al Festival: oltre la metà dei 400 e piùattori e figuranti che ogni sera popolano il centro storico di Castignano sonocastignanesi, senza dimenticare tutti quelli che lavorano dietro le quinte,dedicando parte del loro tempo all'organizzazione. Tutti danno una mano ed équesto che fa di Castignano una comunità in cui i valori dello stare insieme edella socialità sono ancora vivi. Durante i quattro giorni difestival, dalle ore 19 sarà possibile camminare per le vie e le piazze delcentro storico, assistendo a spettacoli di teatro di strada, mangiafuoco,trampolieri, danza, combattimenti di Templari, e alla messa in scena di scorcidi vita quotidiana medievali, grazie a figuranti che ripropongono le arti e imestieri, come la lavorazione dellacanapa, novità assoluta di quest'anno. E' possibile, inoltre, sostare nellenumerose taverne che propongono menù diversi, con ricette del Medioevo. La manifestazione culminaogni sera con lo spettacolo finale, in Piazza San Pietro, la piazza principale,che si erge nel punto più alto del paese. Quest'anno gli spettacoli finali sonofirmati dalla Compagnia dei Folli,gruppo di artisti ascolani di caratura internazionale che ha un legameparticolare con Templaria, sin dalle loro origini e il Teatro dell'Aleph, artisti lombardi che hanno in serbo per voi unospettacolo che vi lascerà senza parole. E' importante anchesottolineare l'attinenza filologica e storiografica che Templaria mantiene,aspetto che la rende una manifestazione unica nel suo genere e difficile daimitare. Il filo conduttore dellamanifestazione di quest'anno é il tema DESACRO ET PROFANO in cui musica e teatro sono specchio di tal binomio:c'è un momento per la preghiera e un momento per il divertimento. Musica e teatro nelMedioevo parlano di sacro e profano. E il loro eco risuona ancora nelle notti di Templaria. Altre importanti novità di quest'anno sono due importanti appuntamenti col mondo dei neo Cavalieri Templari l'8, il 9 eil 16 agosto. Inoltre, anche quest'annoci sarà un bus navetta che serviràtutta la Riviera delle Palme.
Infine, Templaria é sempre più social. La pagina dell'evento Facebook registra un notevole successo, sono attivi i canali Twitter ed Instagram ed è stata promossa la campagna #templaria26 e #facciamotemplaria percondividere sui social media la propria XXVI edizione del Festival.
Per ogni informazione, potete consultare il sito web www.templaria.it
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021