Alle ore 19.00 nella chiesa di S. Gregorio Magno l'intervento dell'antropologo Mario Polia sul tema dell'interiorità "Conosci te stesso".
Il detto "CONOSCI TE STESSO" attribuito ad Apollo è la sintesi della filosofia Greca antica fin dalle più remote origini. Il detto continuava "... e conoscerai l'universo e gli dei". Questa massima di saggezza presuppone che nell'essere umano esista la chiave per intendere la specificità della natura umana e le relazioni tra uomo e cosmo in una prospettiva Gnoseologica che stabilisce l'equazione conoscenza- realizzazione spirituale.Conoscenza intesa non come conquista intellettuale,ma come "Ricordo", come insegnava Platone. Come Nostos - ritorno a una realta' in cui l'essere uomo si spiega nella sua interezza fisica e metafisica. L'analisi del concetto di "Verita' '" Implicito nella parola "Aletheia" - "NON DIMENTICANZA" - indica il cammino di conoscenza il cui percorso è indicato dal "CONOSCI TE STESSO" e dal "RICORDO" di PLATONE. Molteplici ed essenziali sono le relazioni tra la teoria Greca della conoscenza e le filosofie dell'antico oriente come, ad esempio, la filosofia dell'India e del Buddhismo.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021