Teatro Ventidio Basso
03 e 04 Novembre 2015
Agidi ed Enfi Teatro
CALENDAR GIRLS
il primo adattamento italiano dello spettacolo campione di incassi in inghilterra tratto dall'omonimo film
basato sul film Miramax scritto da Juliette Towhide e Tim Firth
di Tim Firth
traduzione e adattamento Stefania Bertola
con Angela Finocchiaro, Laura Curino
e con Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro
e Titino Carrara, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni
regia Cristina Pezzoli
scene Rinaldo Rinaldi
costumi Nanà Cecchi
musiche originali Riccardo Tesi
disegno luci Massimo Consoli
Calendar Girls è una commedia di culto basata su un fatto realmente accaduto alla fine degli anni'90 in Inghilterra: un gruppo di donne di mezza età di un'associazione femminile legata alla chiesa, realizza un calendario di nudi artistici per una raccolta di beneficenza. L'iniziativa fece scalpore: le modelle che posano nude per il calendario sono le attempate signore dell'associazione, la location dello shooting fotografico è la sala parrocchiale accanto alla chiesa, sede dell'associazione. Il calendario raccoglie oltre un milione di sterline ed una straordinaria notorietà, così come la commedia scritta da Tim Firth partendo dai fatti accaduti,che è diventata successivamente un celebre film ed è stata rappresentata nei teatri di tutta Europa, sempre con straordinario successo. Questo è il primo allestimento di Calendar Girls -in Italia. La traduzione e l'adattamento del testo originale sono stati affidati a Stefania Bertola, autrice che grazie alla sua ironia ed acutezza ha portato a termine brillantemente un lavoro non semplice: superare le difficoltà che pone il passaggio dalla drammaturgia inglese alla sua versione italiana. Questione di tempi e codici comici che non sempre coincidono. Lavoro ancor più indispensabile considerata l'eccellenza del cast che dà vita allo spettacolo, a partire da un'inedita Angela Finocchiaro impegnata a dar corpo e voce ad una provocatoria femmina alfa di provincia,seppellita in un modesto negozio di fiorista, ma con smanie di protagonismo e slanci di generosità. [...] Le prime scelte su cui ho basato la regia sono state quindi la lingua e il cast, ingredienti indispensabili per mettere in scena questa commedia che fa molto ridere ma la cui comicità evolve da un fatto drammatico: la morte di John per una malattia terribile quale la leucemia.Credo che sia indispensabile agganciare la forza comica del testo anche a questo: è una risata in faccia alla morte, è la vitalità dei girasoli che cercano la luce opponendosi al buio dello sparire. Cristina Pezzoli
Da sabato 10 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti della stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nata dalla collaudata sinergia tra il Comune e l'AMAT, realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con il sostegno di BIM Tronto. Al pubblico è offerta una vasta e diversificata proposta che va dal musical, alla commedia, ai grandi classici interpretati da beniamini del pubblico e maestri della scena.
La vendita dei tagliandi (da 100 a 200 euro) si svolge presso la biglietteria del Teatro tel. 0736 244970 dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021