9 e 10 aprile 2016
Teatro Ventidio Basso
Terry Chegia
MUMMENSCHANZ
i musicisti del silenzio
fondatori: Andres Bossard, Floriana Frassetto, BernieSchürch
compagnia Giovanni Colombo, Philipp Egli, Floriana Frassetto
Pietro Montandon, Raffaella Mattioli
Fondata a Parigi nel 1972 da Bernie Schürch e Andres Bossard, in collaborazione con Floriana Frassetto, la compagnia svizzera di teatro-danza Mummenschanz, che fa sognare gli spettatori di tutto il mondo attraverso il linguaggio muto delle forme e dei colori, nasce da un progetto artistico fortemente sentito dal trio originario in seguito a intensi anni di studio e di sperimentazione nell'ambito del mimo e della danza. In quegli anni il trio offrì un'alternativa significativa non soltanto al lunare Pierrot, ma anche alla espressività della danza classica.Attraverso un dispositivo assolutamente moderno, fu sviluppato uno spettacolo unico nel suo genere, basato sulla straordinaria capacità espressiva del linguaggio mimico dei corpi degli oggetti-maschere.
Per il trio, spiega la sua cofondatrice Floriana Frassetto, Mummenschanz rappresenta un "gioco di possibilità", il tentativo di raccontare una storia lungo il filo sottile delle immagini, senza musica né parole, attraverso la potenza creativa del linguaggio non verbale dei corpi e delle forme. Applauditi sui più importanti palcoscenici internazionali, oggi i Mummenschanz sono molto di più di un nome. Il loro lavoro è diventato una forma d'arte che ha affascinatoe tuttora affascina spettatori di ogni età e di ogni estensione geografica. Oggi Mummenschanz è mito - un mito avvolto nel mistero. Definiti anche musicisti del silenzio, gli artisti di Mummenschanz mettono in scena una suggestiva metamorfosi delle forme e dei colori. Le loro storie sono meramente visive. Non ci sono accompagnamenti musicali, né scenografie. Soltanto oggetti e oggetti-maschera,soltanto corpi e corpi-oggetto che si sviluppano su uno sfondo nero componendo un linguaggio ludico che tutti sono in grado di comprendere, purché si diaspazio al potere della fantasia e dell'immaginazione.
Da sabato 10 ottobre sono in vendita inuovi abbonamentidella stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nata dalla collaudata sinergia tra il Comunee l'AMAT, realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismoe con il sostegno di BIM Tronto. Al pubblico è offerta una vasta e diversificata proposta che va dal musical, alla commedia, ai grandi classici interpretati da beniamini del pubblico e maestri della scena.
La vendita dei tagliandi(da 100 a 200 euro) si svolge presso la biglietteria del Teatro tel. 0736 244970 dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021