testata per la stampa della pagina
condividi

Arte Pubblica

Interventi di Street Art a cura dell'Ass. Cult. Defloid


Arte Pubblica

Alice Pasquini, Pietro Cardarelli e Francesca Mariani, sono gli artisti scelti per la prima edizione di Arte Pubblica, progetto di Street art ideato e realizzato dall'Associazione Defloyd, in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno.

 

Interventi artistici
3 - 9 dicembre 2015 Via Cristoforo Colombo, Ascoli Piceno (zona Tribunale)
3 - 5 dicembre 2015 opera di Alice Pasquini
Esposizione di opere d'arte 3 - 13 dicembre presso La Mescita - Corso Trento e Trieste 27, Ascoli Piceno
Arte Pubblica è un progetto ideato e realizzato dall' Associazione Defloyd, promosso dal Comune di Ascoli Piceno,patrocinato dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ascoli Piceno,volto a far rivivere spazi urbani dimenticati grazie ad interventi site specific distreet art.

 

Arte Pubblica è un progetto ideato e realizzato dall'Associazione Defloyd, promosso dal Comune di Ascoli Piceno, patrocinato dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ascoli Piceno, volto a far rivivere spazi urbani dimenticati grazie ad interventi site specific distreet art.
Il nome del progetto nasce proprio dalla vocazione pubblica di tale forma artistica che trova la sua essenza nella condivisione degli spazi pubblici e nella quotidianità della dimensione urbana.
Si tratta di un intervento di riappropriazione e riqualificazione di luoghi cittadini marginali che saranno trasformati in opere permanenti di arte contemporanea e come tali diventeranno parte integrante di un circuito culturale più ampio in grado di coinvolgere, accanto alla bellezza del patrimonio storico-artistico del centro storico di Ascoli Piceno, mete turistiche alternative e periferiche che vogliono farsi nuovi centri propulsori di cultura e aggregazione.

Leonardo Faraglia, curatore del progetto, ha selezionato tre artisti italiani per dipingere e reinventare i due muri di via Cristoforo Colombo: Alice PasquiniPietro Cardarelli e Francesca Mariani.

Alice Pasquini, affermata street artist romana, per il muro in questione si ispira al territorio e al suo passato lontano, in particolare ad un mosaico di una domus romana rinvenuto nei pressi del Tribunale ad Ascoli Piceno ed ora conservato nel Museo Archeologico Statale della città.
Il rapporto tra gioventù e vecchiaia raffigurato nel doppio volto dell'erma bifronte al centro di mosaico diventa il punto di partenza per una riflessione sulla maternità dal forte potere cromatico.

Pietro Cardarelli
, poliedrico artista ascolano, prende spunto dal pensiero teorizzato nel 1951 da John Cage: tutto è musica ed è già innata in noi, suoni e vibrazioni fanno già parte del nostro corpo. L'opera riflette sull'ascolto sonoro dentro e intorno a noi. 
Ascoltare noi stessi per saper ascoltare la città. 

Francesca Mariani
, artista anch'essa ascolana, si concentra invece sull'armonia tra musica, natura e sentimenti umani dando vita ad una danza difiori, note ed emozioni che scaturisce da un grammofono e si allarga fino adabbracciare una giovane coppia.
L'evento si propone anche come un'opportunità di coesione per la comunità locale, che potrà direttamente assistere alla realizzazione delle opere durante i giorni stabiliti.
Inoltre giovedì 3 dicembrein concomitanza con l'inizio dell'intervento di Alice Pasquini, sarà inaugurata dalle ore 18presso la vineria La Mescita, Corso Trento e Trieste n.27 Ascoli Piceno, l'esposizione di opere dei maggiori artisti internazionali di street art (ingresso libero fino al 13 dicembre).

 

Per informazioni ed immagini rivolgersi a:
Leonardo Faraglia leonardo.faraglia@gmail.com,
tel.3287361728

Oppure scrivere a:
artepubblicap@gmail.com -defloyd@virgilio.it

 

Foto di Alice Pasquini mentre dipinge

Alice Pasquini è un'artista romana che lavora come illustratrice, scenografa e pittrice privilegiando da sempre il muro alla tela. Dopo aver conseguito la laurea all'Accademia di BelleArti a Roma trascorre un periodo all'estero vivendo e lavorando in Gran Bretagna, Francia e Spagna.
Le sue opere indagano i sentimenti dell'animo umano e le loro delicate sfumature e privilegiano figure femminili ritratte nella loro forza e indipendenza. Nel 2013 realizza un ciclo di lavori per i Musei Capitolini e collabora con l'Istituto Italiano di Cultura di Singapore.
Ha all'attivo collaborazioni con aziende di rilievo internazionale come Alice Pasquini©GloriaViggiani, Nike,Canon, Range Rover, Toyota, Microsoft e con case editrici come la Rizzoli, per la quale ha illustrato il romanzo "Vertigine"

 

Foto di Francesca Mariani che sorride

Francesca Mariani, illustratrice ascolana,si laurea in Antropologia Culturale con una tesi in Critica d'Arte.
Ad una variegata attività di organizzazione di mostre d'arte, collaborazioni per scenografie teatrali e cinematografiche e photo-editing, affianca la propria ricerca personale perseguita per lo più come autodidatta, ed approfondita grazie alla partecipazione ad alcuni workshop e alla scuola d'illustrazione romana Officina B5.
Nel 2006 fonda il marchio artigianale d'abbigliamento eaccessori F*utile e inizia a collaborare con Devartstudio.
Collabora con riviste, case editrici,festival di editoria indipendente e di teatro e realizza lavori su commissione per aziende.
Tra i suoi progetti installativi site-specific, l'installazione itinerante LA VILLE à L'ENVERS, attualmente ospite allalibreria Rinascita di Ascoli Piceno, e MANA, in mostra permanente presso il MAAM,Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz città meticcia di Roma

 

Foto di Pietro Cardarelli al lavoro

Pietro Cardarelli Scenografo, Light Designer, dal 2009 lavora anche come Art Director per cantanti, artisti, gruppi musicali, produttori, stilisti, coreografi e strutture d'arte (Dardust, Dario Faini, Sursumcorda, Ivan Segreto, Bebo Ferra e Javier Girotto, Alda Merini e Giovanni Nuti, e altri), curando vari aspetti della produzione artistica.
Dal 2011 tiene ad Ascoli Piceno diversi corsi sulle nuove forme dell'arte contemporanea applicate alla comunicazione e allo spettacolo (installazione d'arte, arte performativa e bodyart, video arte e live media), organizzando anche eventi per la diffusione dell' arte.
Le sue opere sono state esposte in diverse collettive d'arte e nella personale "Tenderness",

 
 

Opere realizzate


Ecco le opere realizzate nell'ambito del progetto Arte Pubblica:

  • See me grow di  Alice Pasquini
  • Untitled di Pietro Cardarelli
  • Questa città ci fiorirà tra le braccia di Francesca Mariani
 
Untitled di Pietro Cardarelli
Untitled di Pietro Cardarelli
Questa città ci fiorirà tra le braccia di Francesca Mariani
Questa città ci fiorirà tra le braccia di Francesca Mariani
 
See me grow di  Alice Pasquini
See me grow di Alice Pasquini
 
 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO