Nato ad Avellino nel 1982, è diplomato in Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma, in Composizione e in Strumentazione perBanda presso il Conservatorio di Musica "D. Cimarosa" di Avellino, dove haseguito anche i corsi di Flauto e Pianoforte. E' inoltre diplomato in Beni Culturali e della Conservazione.
Si è perfezionato in Direzione d'Orchestra presso importanti Accademie e Scuole di Musica Nazionali e Internazionali con i Maestri Carlo Maria Giulini, Bruno Aprea, Joachin Achuccarro, Horacio Gutierrez, Gianandrea Noseda, Gabriele Ferro, Jorma Panula, Piotr Vandilovsky e Gianluigi Gelmetti.
Numerosi i riconoscimenti tra i quali il primo "Premio Nazionale delle Arti edizione 2010/2011 - sezione Direzione d'orchestra" svoltosi a L'Aquila con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese e il Primo premio assoluto del I Concorso Nazionale per Direzione d'Orchestra bandito dal M.I.U.R. in collaborazione con il Vicariato di Roma dove ha diretto l' Orchestra dei Conservatori Italiani nel Concerto di Natale in onore di Sua Santità Benedetto XVI eseguendo la Sinfonia n° 8 di Schubert trasmessa in diretta televisiva in mondovisione dal C.T.V., Sat 2000 e Radio Vaticana nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma (Registrazione Audio e Video del Concerto - Archivio Vaticano 2005).
Dal 2007 è docente di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale presso il Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento.
Nel 2009 ha fondato il "Laboratorio Lirico / Orchestrale - Benevento" con la messa in scena di opere quali PRIMA LA MUSICA E POI LE PAROLE di A. Salieri nell'ambito di "Benevento Città Spettacolo 2009", L'ITALIANA IN LONDRA di D. Cimarosa presso il Teatro Comunale di Benevento e presso il Teatro Bibiena di Mantova, grazie alla quale gli è stato conferito il Premio Internazionale "Domenico Cimarosa" seconda edizione Città di Aversa. Ha diretto inoltre IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini nella splendida cornice del Teatro di Corte della Reggia di Caserta.
Ha diretto numerose e prestigiose Orchestre in Italia e all'estero riscuotendo semprenotevoli successi di pubblico e critica. Tra le tante ricordiamo l'OrchestraFilarmonica "Toscanini" di Parma, l'Orchestra Filarmonica Salernitana - TeatroVerdi di Salerno; l'Orchestra del Royal Northen College of Music di Manchester,l'Orchestra Giovanile Italiana, l'Orchestra "I Pomeriggi Musicali", l'OrchestraFilarmonica del Teatro "F. Cilea" di Reggio Calabria, l' Orchestra delConservatorio di Musica di "Santa Cecilia", l' Orchestra "I Solisti di Napoli",l' Orchestra Sinfonica di Valencia; Orchestra Sinfonica di Varna; OrquestaJoven de Andalucia; Orchestra Sinfonica Extremadura; Orchestra Sinfonica diBacau; Orchestra dei Conservatori Italiani; Orchestra "Domenico Cimarosa";Orchestra Sinfonica dell' Opera di Cluj; Orchestra Sinfonica della Provincia diBari; Orchestra "Umberto Giordano"; Orchestra Filarmonica di Ihjevsk; OrchestraSinfonica di Shumen; Orchestra della Radio Televisione Moldava; SymphonyOrchestra di Sofia; Orchestra dell'Opera di Stara Zagora; Orchestra di Burgas;Orchestra da Camera dell'Accademia di Tirana; Orchestra Filarmonica NazionaleBulgara di Pazardjik.
E' stato assistente del M° Antonio Pappano nella rassegna "Memorial Pappano" a Benevento preparando l'Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica di Benevento. E'stato, inoltre, nominato dalla Fundacion Eutherpe (Spagna) direttore assistentedel M° Bruno Aprea con la Joven Orquesta Nacional de España 2009 (JONDE).
Attualmente è assistente del M° Daniel Oren. Ha curato e preparato varie produzioni operistiche in importanti teatri quali l'Opera Bastille di Parigi, Theatre du Capitol di Toulouse, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari,Teatro Giuseppe Verdi di Salerno e per l'inaugurazione del 90° Festival 2012 dell'Arena di Verona.
Dal 2008 ricopre inoltre il ruolo di Direttore Musicale di Palcoscenico presso il Teatro "G.Verdi" di Salerno per le produzioni di LA BOHÈME, LA TRAVIATA, LA VEDOVA ALLEGRA, DON GIOVANNI e LUCIA DI LAMMERMOOR, RIGOLETTO, NABUCCO, AIDA, UN BALLO IN MASCHERA, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, L'ELISIR D'AMORE, ROMEO ET JULIETTE, I PURITANI e TOSCA al fianco di grandi registi quali F. Zeffirelli, L.Puggelli,V. Salemme, Giancarlo Del Monaco, G. Proietti e R. Canessa e cantanti quali Leo Nucci, Renato Bruson, Cristina Gallardo Domas, Annick Massis, Markus Werba, Dimitra Theodossiu, Hui He, Nino Machaidze, Bruno Praticò, Franco Vassallo, Lorenzo Regazzo, Ambrogio Maestri, Martina Serafin e Marcelo Alvarez.
Ha diretto l'Orchestra Filarmonica Salernitana e il Coro del Teatro dell'Opera " G. Verdi" di Salerno in occasione del Concerto per l'Unità d'Italia e del Concerto di Capodanno 2012.
Recentemente ha diretto RIGOLETTO e NABUCCO per il Festival Verdi 2012 del Teatro Regio di Parma nonchè I MASNADIERI, PAGLIACCI e GIANNI SCHICCHI sempre a Parma, TURANDOT a Torre del Lago, RIGOLETTO ad Ancona, SIMON BOCCANEGRA a Modena e Piacenza, LA TRAVIATA all'Opéra di Parigi, ATTILA a Bilbao, HISTOIRE DU SOLDAT a Salerno,NABUCCO a Tel Aviv, L'ELISIR D'AMORE a Buenos Aires, LA TRAVIATA a Venezia e alTeatro Regio di Torino, MADAMA BUTTERFLY a Torre del Lago.
Tra i suoiprossimi impegni ricordiamoNABUCCO alla Deutsche Oper di Berlino e a Las Palmas,MACBETH a Piacenza, VERDI REQUIEM e STIFFELIO a Bilbao, I PESCATORI DI PERLE aTel Aviv.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021