testata per la stampa della pagina
/
condividi

XXVII Edizione Premio Internazionale Ascoli Piceno


Il Medioevo degli esclusi e degli emarginati.
Tra rifiuto e solidarietà.


La marginalità sociale,nelle sue diverse accezioni, rappresenta un problema non di poco conto con cuideve confrontarsi il mondo contemporaneo. Il fenomeno dell'immigrazione daipaesi poveri a quelli più sviluppati determina fenomeni di rifiuto ma anchecomportamenti solidali, in un quadro comunque di processi di integrazione nonfacili. Altrettanto si può dire di quelle popolazioni abituate da tempo a formedi mobilità continua. Vi è poi una marginalità sociale che si rapporta amestieri che vengono rifiutati perché considerati inferiori, o a condizionipersonali che impediscono una piena integrazione nella società. Per non direinfine della marginalità religiosa che si è affacciata prepotentemente allaribalta internazionale in questi ultimi anni. È un problema del presente concui, mutatis mutandis, si sono confrontate le società del passato, inparticolare nei secoli finali del Medioevo. Per questo appare interessanteriflettere su questi fenomeni e interrogarsi sulle risposte che allora furonodate. Oggetto del convegno, che raccoglie alcuni dei maggiori specialisti alivello internazionale, sono dunque gli immigrati poveri, o comunque di bassacondizione (slavi, albanesi, còrsi, ma anche tedeschi); quanti (zingari,vagabondi, ecc.) rifiutavano di legarsi a una residenza stabile; le personemalate o comunque inabili al lavoro per menomazioni fisiche o per situazionicongiunturali; i mestieri ritenuti inferiori, sia nelle città che nellecampagne; infine gli ebrei, gli esclusi per eccellenza nella società cristiana.Lo studio del passato può servire ancora una volta a farci capire meglio iproblemi del presente.

 
 

Giovedì 3 dicembre
Sala della Ragione
ANTEPRIMA AL PREMIO
ore 17.00 Saluti del Sindaco di Ascoli Piceno GUIDO CASTELLI
Omaggio a Giannino Gagliardi storico ascolano
Luigi MORGANTI
Presidente Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli"
Antonio RIGON
Presidente del Premio Internazionale Ascoli Piceno
Stefano PAPETTI
Presentazione del volume "Cola dell'Amatrice, percorso biografico e artistico" di Giannino Gagliardi

 

Venerdì 4 dicembre
Sala della Ragione
Ore 9.30 Antonio RIGON Presidente Comitato scientifico /Giuria Premio- Parole di saluto
10.00 Elizabeth CROUZET-PAVAN (Università Paris IV -Sorbonne)
Gente dei margini, genti ai margini: i suggerimenti della metropoliveneziana
10.30 Franco FRANCESCHI(Università di Siena)
Scardassierio più vili uomini...». Marginalità e salariato urbano
11.30Giuliano PINTO (Università di Firenze)
La marginalità rurale
*****
16.00 Beatrice DEL BO (Università degli Studi di Milano)
Forme di solidarietà tra gli immigrati
16.30 Olimpia GOBBI (Rivista "Proposte e Ricerche")
Gli immigrati stranieri ad Ascoli e nei centri delle Marca meridionale
17.30 Cedric QUERTIER(École française de Rome)
I vagabondi:verso la criminalizzazione della mobilità infamante
18.00 Maria Clara ROSSI (Università di Verona)
I lebbrosi: fra esclusione esolidarietà

 

Sabato 5 dicembre
Ore 9.30 Marina GAZZINI (Università di Parma)
Periferie esistenziali. I carcerati tramisericordia e giustizia
10.00 Gian Maria VARANINI (Università diVerona)
I poveri vergognosi
11.00Silvia CARRARO (Università di Verona)
"Non ha utilità adguna". Esclusionee inclusione dei disabili nel tardo medioevo.
11.30 Diego QUAGLIONI (Università di Trento)
Gli ebrei
12.00 Giuliano PINTO
Presentazione del volume "I "Da Camerino": una famigliaebraica italiana fra Trecento e Cinquecento"
di Mafalda Toniazzi - Targa Vito Fumagalli 2013
*****
Ore 17.00 Antonio D'Isidoro (Comitatoscientifico/Giuria del Premio Internazionale Ascoli Piceno)
Presentazione del volume
Comunicare nel Medioevo. Laconoscenza e l'uso delle lingue nei secoli XII-XV (Atti del Convegno 2013)
17.45Assegnazione "Targa Gianni Forlini", "Targa Vito Fumagalli" e "Menzione dellaGiuria"
18.45 Conferimento del Premio Speciale 2015
all'Istituto Suore Pie Operaiedell'Immacolata Concezione

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO