Teatro Ventidio Basso
22 dicembre ore 21.15
Puccini compose la Messa comeesercizio per il diploma all'Istituto Musicale Pacini di Lucca dove la eseguìper la prima volta il 12 luglio 1880. Tuttavia il Credo era già statocomposto ed eseguito nel 1878 e fu inizialmente concepito da Puccini come unacomposizione autonoma.
Puccini non pubblicò mai ilmanoscritto completo della Messa e, sebbene fu ben accolta all'epoca, non fupiù eseguita fino al 1952(prima a Chicagoe poi a Napoli).Tuttavia egli riusò alcuni dei temimusicali della Messa in altri lavori, come ad esempio l'Agnus Deinell'opera ManonLescaut e il Kyrie nell'Edgar.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, il sacerdoteDante Del Fiorentino acquistò una vecchia copia del manoscrittodella Messa dalla famiglia Vandini di Lucca, pensando che fosse la partituraoriginale. Quest'ultima in realtà era in possesso della famiglia di Puccini efu data da sua nuoraalla Ricordi, casa editricedel musicista. Ne scaturì una controversia legale che si risolse con ladivisione dei diritti d'autore fra la Ricordi e la Mills Music,la casa editrice del manoscritto di Del Fiorentino.
I. Kyrie
II. Gloria
Gloria in excelsis DeoLaudamus teGratias agimus tibiGloria in excelsis DeoDomine DeusQui tollis peccata mundiQuoniam tu solus SanctusCum Sancto Spiritu
III. Credo
Credo in unum DeumEt incarnatus estCrucifixus etiam pro nobisEt resurrexitEt in Spiritum SanctumEt unam sanctamEt vitam venturi saeculi
IV. Sanctus e Benedictus
Sanctus Dominus DeusBenedictus qui venit
V. Agnus Dei
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021