17 dicembre 2015 ore 16.00
Sala dei Savi - Palazzo dei Capitani
I Sessione
18 dicembre 2015 ore 10.00
Sala De Carolis-Ferri - Civica Pinacoteca
II Sessione
18 Dicembre 2015 ore 16.00
Convento delle Suore Concezioniste
III Sessione
Ascoli nel seicento: Il Palio nella scenografia barocca
XIV Convegno sui Giochi storici
I Sessione |
II Sessione |
III Sessione |
Saluto delle autorità Bernardo Nardi: Il Palio in Ascoli nel Seicento. Scene mobili e fuochi d'artificio. Michele Picciolo: La cattedrale di Ascoli e gli apparati barocchi per le feste di S. Emidio. Erminia Tosti Luna: Festa, teatro, moda e istruzione ad Ascoli nel seicento Lorenzo Nardi: Lineamenti storico-economici della società cittadina e rurale ascolana nel seicento. |
Giorgio Giorgi: Il corso del Palio: la città diventa palcoscenico. Laura Ciotti: Organizzazione politico-amministrativa del Comune di Ascoli nel seicento nelle fonti archivistiche. Elio Nevigari: L'assetto ecclesiastico della città di Ascoli nel 600. Stefano Papetti: Sui rapporti artistici tra Ascoli e Roma nel seicento. |
Augusto Agostini: "Asculum Picenum" di Emidio Ferretti: le origini Cristiano Marchegiani: Ascoli 1672: un Theatro sacro per San Francesco Borgia, spettacolare pre-inaugurazione della metamorfosi gesuitica della chiesa di S. Venanzio. Carolina Ciaffardoni: La cultura ascolana nel seicento: le Accademie. Marco Pietrzela: Musica liturgica per S. Emidio e Diana Schernita: Sacro e profano in Giacinto Cornacchioli: tra Ascoli, Roma e Vienna. Giuseppe Clerici: Le arti applicate ascolane nel seicento |
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021