testata per la stampa della pagina
/
condividi

Il Barbiere di Siviglia


Locandina Il Barbiere di Siviglia


Venerdì 18 marzo 2016 -
ore 17.00
Anteprima Giovani

20 marzo 2016 -
ore 20.30

Teatro Ventidio basso


IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini
Musica di Gioacchino Rossini

Edizione critica Fondazione Rossini/Casa Ricordi, a cura di Alberto Zedda

Direttore MATTEO BELTRAMI
Regia FRANCESCO CALCAGNINI
Regista assistente DAVIDE RIBOLI
Fortepiano Elisa Cerri

Personaggi e Interpreti
Il Conte d'Almaviva   GIULIO PELLIGRA
Bartolo   BRUNO PRATICÒ
Rosina   MARIA JOSÈ LO MONACO
Figaro   RODION POGOSSOV
Basilio   ALESSANDRO SPINA
Berta   FELICIA BONGIOVANNI
Fiorello / Ufficiale   DANIELE TERENZI
Ambrogio   ALBERTO PANCRAZI

FORM / ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

CORO DEL TEATRO DELLA FORTUNA "MEZIO AGOSTINI"
Maestro del Coro MIRCA ROSCIANI

Allestimento del ROSSINI OPERA FESTIVAL

Ideazione e progettazione elementi scenici, video e costumi ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO

COPRODUZIONE RETE LIRICA DELLE MARCHE
Teatro dell'Aquila di Fermo
Teatro della Fortuna di Fano
Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno

Coordinamento di produzione ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO - TEATRO DI TRADIZIONE

 
 

 

PREZZI BIGLIETTI
ANTEPRIMA Giovani:18 marzo 2016 ore 17.00

PREZZO UNICO € 5,00
PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI POSTI

ANTEPRIMA RISERVATA ALLE SEGUENTI CATEGORIE:

· Studenti delle scuole medie Inferiori e Superiori della Provincia di Ascoli Piceno (fino a 19 anni)
· Studenti delle Scuole, Istituti e Accademie  Musicali (se non appartenenti alla categoria di cui sopra è necessario documento da cui risulti l' iscrizione per frequenza corsi musicali con indicazione della relativa scuola)

 

 

PREZZI BIGLIETTI
20 marzo 2016 ore 20.30

 
Intero
Riduz. 25%
Over 65, Soci Touring Club, Aci, Fai, Cral Comune di Ascoli Piceno.

Riduz. 30%
Under 29

Riduz. 50%
Riservato membri Coro ed Orchestra

Platea e palchi centrali I e IIordine
€ 60
€ 45
€ 42
€ 30
Palchi centrali III ordine e laterali I e II
€ 40
€ 30
€ 28
€ 20
Palchi IV ordine e laterali I II
€30
€ 22,50
€ 21
€ 15
Galleria
€ 20
€ 15
€ 14
€ 10

Biglietterie online
VIVATICKET dal sito www.vivaticket.it o attraverso Pagine Gialle chiamandoil numero 89.24.24;
LIVETICKET dal sito www.liveticket.it;
CALL CENTER dello spettacolo delleMarche 071.2133600

 

 

 

 

Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro Ventidio Basso


Un sodalizio in grado di offrire risultati preziosi. E' quello che unisce il Comune di Ascoli Piceno alla Rete Lirica delle Marche, organismo che si conferma sempre più come veicolo vincente, capace di garantire, in un periodo di necessario contenimento dei costi, la realizzazione di opere di indubbio livello artistico. Come è accaduto nello scorso novembre, quando il teatro Ventidio Basso ha ospitato l'opera in tre atti "Madama Butterfly", allestita con la prestigiosa firma del regista Pier Luigi Pizzi e con la presenza di voci di fama internazionale, che ha visto anche la partecipazione del Coro Ventidio Basso, realtà artistica ormai consolidata e unanimemente apprezzata per l'alta professionalità.

E successivamente all'ottimo successo dell'allestimento del capolavoro pucciniano, il prossimo 20 marzo,alle ore 20 e 30, un ennesimo ghiotto appuntamento con il belcanto sarà di scena presso il Massimo cittadino, inaugurato da un'anteprima aperta agli studenti fissata per il pomeriggio del 18 marzo, alle ore 17. Nell'occasione, il teatro Ventidio Basso  ospiterà un altro capolavoro del panorama melodrammatico, vale a dire "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini. Si tratta di un'opera in due atti, che vede alla direzione musicale il maestro Matteo Beltrami e alla regia Francesco Calcagnini, affiancato dall'assistente   Davide Riboli. Il cast comprende nomi di giovani ma celebrati interpreti: Giulio Pelligra (Il Conte d'Almaviva), Bruno Praticò (Bartolo), Maria Josè Lo Monaco (Rosina), Rodion Pogossov (Figaro), Alessandro Spina (Basilio), Felicia Bongiovanni (Berta), Daniele Terenzi (Fiorello/Ufficiale), Alberto Pancrazi (Ambrogio). All'evento culturale, coprodotto dalla Rete Lirica delle Marche  formata dal Teatro dell'Aquila di Fermo, il Teatro della Fortuna di Fano e Teatro Ventidio Basso di Ascoli, saranno coinvolti in prima linea la FORM - Orchestra Filarmonica delle Marche e il Coro del Teatro della Fortuna di Fano, "Mezio Agostini", diretto da Mirca Rosciani. L'allestimento del lavoro sarà del Rossini Opera Festival, con ideazione e progettazione degli elementi scenici, dei video e dei costumi a cura dell'Accademia delle Belle Arti di Urbino. L'associazione "Arena Sferisterio" si occuperà del coordinamento di produzione, mentre la consulenza artistica verrà affidata al maestro Alessio Vlad.
Per i biglietti, l'accesso allo spettacolo del 20 marzo vedrà i seguenti prezzi, divisi per settore: platea e palchi centrali I e II ordine € 60; palchi centrali III ordine e laterali I e II € 40; palchi IV ordine e laterali III € 30; galleria € 20. L'anteprima, in programma il 18 marzo sarà riservata agli studenti delle scuole Medie e Superiori della Provincia di Ascoli fino ai 19 anni e a gli studenti di scuole, istituti e accademie musicali, ai quali verrà applicato il prezzo unico di € 5,00. I tagliandi saranno acquistabili presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso e online sui siti viva ticket.it e liveticket.it.
Va ricordato che, al di là del risultato artistico a cui certamente ogni volta si mira, l'obiettivo del progetto varato dalla Rete Lirica è quello di natura occupazionale, mediante il coinvolgimento sul territorio, per tutto il periodo di preparazione dello spettacolo, di maestranze tecniche ed artistiche locali, nonché quello di rappresentare una proficua occasione di formazione e di aggiornamento. L'auspicio è che la strada apertasi lo scorso anno con la costituzione della Rete, possa essere tracciata anche da altri comuni allo scopo di rendere sempre più efficaci gli effetti di una tale azione sinergica, mirata allo sviluppo culturale ed economico dell'intera regione.


Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO