26/28 marzo 2016
Spring Adventure
Lazio-Umbria-Marche
Dal centro d'Italia all'Adriatico
Nuova iniziativa primaverile del RILR: un Center to Coast, sulle tracce di uno dei suoi eventi più classici e di maggiore successo: la Tirreno-Adriatica.
Partenza dal cuore dell'Italia: Rieti (Umbilicus Italiae) per raggiungere, dopo tre giorni di viaggio e aver attraversato in offroad, paesaggi di incredibile bellezza, la costa Adriatica, a San Benedetto del Tronto. Un viaggio tra i sapori e i colori primaverili del Bel Paese.Aperto a tutte le vetture della gamma Land Rover e per tutti i livelli di abilità di guida in offroad.
Dalle sofisticate Evoque, le dinamiche Discovery Sport, alle ruggenti Defender fino alle esclusive Range Rover, tutte troveranno il loro spazio, per assaporare il gusto dell'avventura.Ogni tipo di vettura e ogni livello di guida saranno soddisfatti. Tre giornate da dedicare al fuoristrada, tra appassionati, che come te, che condividono la passione per il Green Oval. Percorsi tecnici, visite culturali e naturalmente il lato paesaggistico ed enogastronomico, gli ingredienti di base che compongono la ricetta per un evento memorabile!
Tour a numero chiuso
40 equipaggi
Info
http://www.facebook.com/RILR98
http://www.registrolandrover.it
Il tour è aperto a tutte le tipologie di vetture della gamma Land Rover (con riduttore o senza) prevede un itinerario principale suggestivo e divertente, arricchito da varianti impegnative, percorribili solamente dalle vetture con gommatura adeguata! Per la partecipazione a questo tipo di viaggio non richiediamo una preparazione particolare della vettura, così come la gommatura, ma considerando la varietà del fondo stradale (sterrati montani) e la stagione autunnale, presumibilmente il fango ci accompagnerà nella nostra avventura, pertanto, a chi vorrà affrontare le varianti consigliamo un pneumatico adatto. Ricordiamo infine a tutte le vetture con gommatura superiore ai 19" di dover prestare particolare attenzione!
Tappa 01- 26 marzo
Rieti Amatrice
...
Tappa 02 - 27 marzo
Amatrice - Ascoli
Amatrice "il crocevia", un territorio spartito tra quattro regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria), all'ombra della Macera della Morte ci inerpicheremo fino ai pascoli superiori per poi ridiscendere ad Arquata del Tronto. La leggenda narra che dimori all'interno del Castello della Rocca il fantasma della regina di Napoli Giovanna D'Angiò.Passando il Parco Nazionale d'Abruzzo e Monti della Laga ed il Parco dei Monti Sibillini entreremo nelle Marche, in un continuo saliscendi tra fitti boschi e creste panoramiche, fino alla sosta a Castel di Luco.Questo luogo magico, sorge sulla sommità di uno sperone di travertino; la fortezza conserva perfettamente il suo aspetto medievale, particolarmente originale per la sua insolita forma ellittica.Dopo la sosta enogastronomica, a base di prodotti tipici, dal Parco dei Monti Sibillini raggiungeremo i secolari boschi di castagni nel fondovalle nei pressi del piccolo comune di RoccaFluvione facente parte della Comunità Montana del Tronto. Il nome del comune deriva dai castelli sparsi nella zona e dal fiume Fluvione che lo attraversa. Da qui con un piccolo trasferimento su asfalto raggiungeremo nel tardo pomeriggio il centro di Ascoli Piceno percorrendo il lato destro della vallata del Tronto. La strada asfaltata è stretta e tortuosa, e corre a mezza costa parallela alla Salaria, l'antica via del Sale che collegava in epoca Romana le saline di Fiumicino a quelle del medio Adriatico.Il pernottamento è riservato presso eleganti hotel e lussuose residenze storiche,( ****) collocate nel Centro storico di Ascoli Piceno.
Tappa 03 - 28 marzo
Ascoli - San Benedetto del Tronto
Siamo giunti all'ultima tappa! Partendo di buon'ora da Piazza del Popolo, storica piazza di Ascoli Piceno, attraverseremo i km che ancora ci dividono dal Mare Adriatico.Salendo fino alle pendici dell'Ascensione avremo il primo scorcio del mare, tra calanchi e paesi arroccati. Il paesaggio più dolce di colline e valli ci accompagnerà fino alla Rocca di Acquaviva Picena. Una sosta all'interno delcastello che domina la vallata del Tronto e la nostra meta: il mare Adriatico.Con una suggestiva e spettacolare discesa arriveremo a San Benedetto Del Tronto per il pranzo finale riservato in un locale sul mare.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021