Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli"
Tema 2016-2018
Crisi e rinnovamenti ad Ascoli Piceno
Momenti di storia di una città dell'Italia medio-adriatica tra Medioevo ed età moderna
Direttore degli Incontri Seminariali
prof. Roberto Lambertini
Ordinario di Storia medievale, Dipartimento di Studi Umanistici, Univ. di Macerata
'Crisi' è una parola che pesa sull'esistenza di ciascuno di noi da quasi un decennio. Rinnovamento è quanto tutti si attendono da un futuro che si spera non troppo lontano. La storia, anche la storia di una città come Ascoli Piceno tra medioevo e prima età moderna, mostra numerose occasioni in cui una crisi, nello sconvolgere gli assetti precedenti, ha tuttavia aperto la strada al nuovo. Questo sarà il filo rosso del ciclo triennale di incontri che inizia nel 2016. Quest'anno, dopo la grande apertura con Chiara Frugoni e il suo libro sull'immagine di Francesco d'Assisi, l'attenzione sarà rivolta soprattutto alla politica, ai suoi successi e ai suoi fallimenti nell'affrontare le crisi. Ne risulteranno contributi essenziali per comprendere un passato, ma anche per meditare sul presente.
Anno I
Scacchi e successi della politica
Aprile - Maggio 2016
Sabato 4 giugno - ore 17.30
Palazzo Roverella - Sala del Foligno
Piazza Arringo
Tra Stato della Chiesa e Regno di Sicilia. La Signoria
dei Carraresi in Ascoli nel
primo Quattrocento
Antonio Rigon - Presidente della
Giuria del Premio Internazionale Ascoli Piceno
Riconosciuto
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
L'organigramma del ciclo di Incontri ha ottenuto dall'Ufficio Scolastico
Regionale per le Marche il riconoscimento ufficiale di validità ai fini
dell'aggiornamento del personale dirigente, docente e ATA delle Scuole
Elementari e Medie di ogni ordine e grado per
l'a. s. 2015/2016 (Decreto Prot.
7896 del 29 maggio 2015).
Crediti
universitari
Gli studenti dei corsi di Lettere, Filologia Classica e
Moderna e Ricerca storica e risorse della memoria, attivati presso il
Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata che parteciperanno
al Ciclo di Incontri
potranno vedersi riconosciuto 1 CFU. Per gli adempimenti necessari al riconoscimento del CFU gli studenti possono rivolgersi preventivamente
al Direttore del ciclo, prof. Roberto Lambertini roberto.lambertini@unimc.it.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021