testata per la stampa della pagina
/
condividi

Risposta ai quesiti

(Aggiornamento al 26 febbraio 2018)


 

Domanda n. 1


In relazione a quanto riportato nell'ART. 3 paragrafo 3.4 del documento di gara "Capitolato speciale descrittivo e prestazionale" pag. 8 in cui è riportato:

  • L'applicazione deve poter correttamente utilizzare le stampanti ad aghi in uso presso stato civile e sportelli di anagrafe per l'emissione della CI cartacea (mod. SIMI).
  • L'applicazione deve poter correttamente utilizzare le stampanti di etichette barcode già presenti nell'Amministrazione e in uso presso le postazioni di protocollo.
  • L'applicazione deve poter correttamente utilizzare lo scanner in uso presso le postazioni di protocollo.
 

Si richiede di indicare la marca e il modello delle periferiche (stampanti ad aghi, stampanti di etichette barcode e scanner) in uso presso il Comune di Ascoli Piceno e che devono essere interfacciate dall'applicazione proposta.

 

Risposta n. 1


  • Gli scanner sono dei Fujitsu mod. Fi‐6130 , fi‐6230 , fi‐7160
  • Le stampanti di etichette barcode sono della ZEBRA mod. GK420T V2
  • Le stampanti ad aghi sono delle SIMI mod. 0498/9400 (in realtà sono delle Fujitsu mod. M33011B)
 

 
 

Domanda n. 2


Nell'ART. 3 paragrafo 3.5 del documento di gara "Capitolato speciale descrittivo e prestazionale" pag. 9 è riportato in relazione alle caratteristiche e funzionalità dei moduli dell'Area SD ‐ Servizi Demografici

  • Certificazione digitale (Timbro Digitale)
 

Si richiede di indicare:

  1. Se il "timbro digitale" deve essere previsto in fornitura
  2. Se per Timbro Digitale si intende il contrassegno di cui all'art. 23‐ter del CAD e, in questo caso, di quale tipologia deve essere quello da fornire rispetto alla circolare AgiD n. 62 del 30 aprile 2013
  3. Le caratteristiche che deve avere il "Timbro Digitale" da fornire
 

Risposta n. 2


  1. Si, Il timbro digitale è previsto in fornitura.
  2. Si , per timbro digitale si intende il contrassegno di cui all'art 23 c.2 bis del CAD. Relativamente alla tipologia di timbro, allegato 1 della circolare AgiD 62/2013, non è stata specificata nessuna particolare tipologia, purché quella proposta sia compresa tra quelle indicate nella circolare.
  3. No, non sono richieste specifiche caratteristiche purché il prodotto offerto rispetti la normativa attuale in materia
 

 
 

Domanda n. 3


Nell'ART. 3 paragrafo 3.7.3 del documento di gara "Capitolato speciale descrittivo e prestazionale" pag. 14 in relazione al servizio di Help Desk di secondo livello, è riportato:

"Il servizio dovrà essere attivo nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle ore 13.30 e delle ore 14.30 alle ore 17,30 e per tutta la durata del contratto"

Nel Art. 13 del documento di gara "Capitolato speciale descrittivo e prestazionale" pag. 23 è riportato:

"Il fornitore si impegna a:
Mettere a disposizione un numero di telefono relativo ad un help desk dedicato con adeguate competenze funzionali e tecniche. Tale recapito dovrà essere attivo nella fascia oraria compresa tra le 8.30 e le 18.30 in tutti i giorni lavorativi dell'anno esclusi domeniche e festivi e ed eventuali chiusure aziendali;"

Si richiede di indicare quale è la fascia oraria richiesta per il servizio di Help Desk

 

Risposta n. 3


L'orario corretto è quello riportato nell'art. 3 paragrafo 3.7.3 del documento di gara "Capitolato speciale descrittivo e prestazionale" pag. 14, ossia dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle ore 13.30 e delle ore 14.30 alle ore 17,30 che corrisponde ai normali orari di lavoro dell'Ente.

 

 
 

Domanda n. 4


Il responsabile della fase di conversione dei dati può coincidere con il responsabile di progetto ?

 

Risposta n. 4


La risposta è affermativa.

A tal proposito si ricorda che nella "Busta B - offerta tecnica" va inserito il Curriculum del responsabile della fase di conversione dati.

 

 
 

Domanda n. 5


Con riferimento alla "PROCEDURA APERTA DI RILEVANZA COMUNITARIA, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE IN MODALITÀ CLOUD SAAS DEL SISTEMA INFORMATIVO GESTIONALE E DEL SISTEMA DI CONSERVAZIONE DOCUMENTALE A NORMA A FAVORE DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO - CIG 7321372B4B", come da indicazioni riportate sul Disciplinare di gara pag. 27 punto 15 "la relazione tecnica non dovrà superare, complessivamente 30 (trenta) facciate formato A4, dattiloscritte utilizzando il carattere Times New Roman, di dimensione 12 (dodici) e interlinea singola", SI CHIEDE di confermare che il carattere da utilizzare è Times New Roman, di dimensione 12 (dodici) e interlinea singola e di indicare eventuali dimensioni dei margini superiore, inferiore, sinistro e destro se obbligatori.

 

Risposta n. 5


Il disciplinare di gara all'art. 15 contiene le indicazioni suggerite per la predisposizione dell'offerta tecnica.Per quanto riguarda i margini dei documenti la scelta è libera.

 

 
 

Domanda n. 6


Con riferimento alla "PROCEDURA APERTA DI RILEVANZA COMUNITARIA, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE IN MODALITÀ CLOUD SAAS DEL SISTEMA INFORMATIVO GESTIONALE E DEL SISTEMA DI CONSERVAZIONE DOCUMENTALE A NORMA A FAVORE DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO - CIG 7321372B4B", come indicato sul Disciplinare di gara pag. 27 par 15 contenuto della busta B offerta tecnica al paragrafo "L'offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Progetto, pena l'esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all'art. 68 del Codice" SI CHIEDE  il chiarimento in merito a quanto indicato con il termine PROGETTO

 

Risposta n. 6


Con il termine PROGETTO si intende quanto indicato nel Disciplinare di gara al punto 2.1 paragrafo 1 (riferimento al D.lgs 50/2016 e smi art.23 commi 14 e 15)

 

 
 

Domanda n. 7


negli atti di gara è previsto che "il sistema di conservazione offerto dovrà essere iscritto nell'elenco dei conservatori accreditati presso AGID, come da circolare AGID n.65 del 10 aprile 2014", si chiede se nel caso l'operatore sia privo dei requisiti suddetti e si avvalga per la sola conservazione documentale di altro soggetto esterno, se è da intendersi come sub-appalto o se valga l'ipotesi di esclusione di cui al comma 3, articolo 105 del Codice dei contratti. Eventualmente, a quale percentuale dell'importo complessivo del contratto corrisponde il subappalto di tale servizio?
- nel caso di risposta affermativa al primo quesito, si chiede di meglio spiegare il punto 9 del disciplinare di gara circa il subappalto. In particolare, se è obbligatorio prevedere e contestualmente produrre la relativa documentazione per 3 subappaltatori, atteso che l'operatore può soddisfare i requisiti di gara con un subappaltatore e non ha necessità di individuarne/indicarne altri. Il disciplinare non prevede l'esclusione in caso di mancata indicazione, ma ne vieta il subappalto, quindi di fatto ne rende impossibile la prestazione e la conseguente partecipazione.

 

Risposta n. 7


Si applica interamente la disciplina di cui all'art. 105 del D.Lgs. 50/2016 incluse, naturalmente, le disposizioni di cui al comma 3 del citato articolo. Trattandosi di appalto sopra soglia, ai sensi dell'art. 105, comma 6 del D.Lgs. 50/2016 in caso di ricorso al subappalto il concorrente è tenuto ad indicare nell'offerta obbligatoriamente tre subappaltatori e, sono richieste per i subappaltatori indicati le relative dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e  s.m.i.


 
 

Domanda n. 8


Il Curriculum del responsabile della fase di conversione dei dati va conteggiato nelle    trenta facciate previste per la relazione tecnica?

 

Risposta n. 8


Il Curriculum del responsabile della fase di conversione dei dati non è conteggiato nelle 30 (trenta) facciate previste per la relazione tecnica dei servizi offerti. A tal proposito si ricorda che nella "Busta B - offerta tecnica" va inserito il Curriculum del responsabile della fase di conversione dati.


 
 

Domanda n. 9


con riferimento alla "PROCEDURA APERTA DI RILEVANZA COMUNITARIA, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE IN MODALITÀ CLOUD SAAS DEL SISTEMA INFORMATIVO GESTIONALE E DEL SISTEMA DI CONSERVAZIONE DOCUMENTALE A NORMA A FAVORE DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO - CIG > 7321372B4B", come  indicato sul Disciplinare di gara pag. 21 punto 14.2 "Il concorrente compila il DGUE, di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche, messo a disposizione sul profilo del committente nella sezione dedicata alla gara in oggetto e allegato al presente disciplinare, secondo quanto di seguito"  si chiede se devono essere compilate solo le sezioni indicate nella pagine da 21 a 23 del Disciplinare di gara, come da Vs istruzioni.

 

Risposta n. 9


Il concorrente compila il DGUE messo a disposizione sul profilo del committente nella sezione dedicata alla gara in oggetto attenendosi alle disposizioni del disciplinare di gara.

 

 
 

Domanda n. 10


Ai fini di una corretta valutazione dei costi inerenti le infrastrutture informatiche necessarie ad ospitare il sistema si sottopongono alla spett.le Stazione Appaltante i seguenti quesiti:

  1. indicazione del numero globale di utenti che dovrebbero utilizzare il servizio SaaS oggetto della gara per le. Funzioni di cui al capitolato speciale descrittivo e prestazionale a pag. 4;
  2. indicazione del numero dei documenti che vengono prodotti annualmente distinti per ogni settore elencato nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale a pag. 4 e soggetti a gestione documentale e/o conservazione
 

Risposta n. 10


  1. Il numero globale di utenti che dovrebbero utilizzare il servizio, nelle varie funzioni di competenza è pari a circa 240.
  2. Il numero di documenti prodotti annualmente sono circa 165.000. Non è possibile fornire il numero distinto per settore in quanto l'attuale sistema documentale non permette tale distinzione
 

 
 

Domanda n. 11


In relazione a quanto riportato al paragrafo 3.7.5 del documento di gara "Capitolato speciale  descrittivo e prestazionale" pag. 16 si chiede di illustrare la modalità di calcolo del parametro: "Tempestività del tempo di intervento".

 

Risposta n. 11


Si tratta di refuso nella tabella. La tempestività del tempo di intervento non è stata definita nel capitolato e pertanto non sarà tenuta in considerazione in fase di esecuzione.

 

 
 

Domanda n. 12


si chiede se il requisito previsto al punto 2. "aver eseguito negli ultimi tre anni (ossia nei 36 mesi) antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara sulla GURI, nell'ambito dei servizi di cui al punto 7.2. lett. b)-1, un servizio analogo di importo minimo pari a Euro 33.000,00 (trentatremila/00) IVA esclusa" sia alternativo al punto 1, in quanto richiede parametri già inclusi al punto 1.

 

Risposta n. 12

Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui all'art. 7.2 lett. b)-2 del disciplinare di gara può essere utilizzato anche per dimostrare il requisito di cui all'articolo 7.2 lett. b)-1.

Con riferimento al secondo quesito, ai fini dell'ammissione alla procedura di gara anche i requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all'articolo 7.2 lett. b)-1 e lett. b)-2 del Disciplinare sono oggetto di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e la dichiarazione del legale rappresentante può essere resa utilizzando - nel rispetto delle modalità indicate all'art. 14.2 del Disciplinare di gara - il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) messo a disposizione sul profilo del committente nella sezione dedicata alla gara in oggetto.

 

 
 

Domanda n. 13


con riferimento alla "PROCEDURA APERTA DI RILEVANZA COMUNITARIA, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE IN MODALITÀ CLOUD SAAS DEL SISTEMA INFORMATIVO GESTIONALE E DEL SISTEMA DI CONSERVAZIONE DOCUMENTALE A NORMA A FAVORE DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO - CIG 7321372B4B", come indicato sul Disciplinare di gara pag. 27 punto 15 "In particolare, la relazione tecnica non dovrà superare, complessivamente 30 (trenta) facciate formato A4, dattiloscritte utilizzando il carattere Times New Roman, di dimensione 12 (dodici) e interlinea singola", secondo quanto di seguito SI CHIEDE se il numero delle facciate è comprensivo di frontespizio ed indice.

 

Risposta n. 13


Non verranno conteggiati nelle 30 facciate ne il frontespizio ne l'indice.

Si ricorda che nella "Busta B - offerta tecnica" va inserito il Curriculum del responsabile della fase di conversione dati.

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO