Giovedì 9 Settembre - Auditorium "E. Neroni" ore 20.30
Ascoli Piceno Festival - Camera con vista
In spiritum
Nel nuovo progetto discografico del duo, la dolcezza malinconica del bandoneon si unisce al canto caldo e vibrante del violoncello per attraversare una larga fetta di Storia della Musica. Da Guillaume Dufay a Daniele Di Bonaventura, un viaggionelle armonie più impalpabili ed eteree.
G. Dufay (1397?-1474), Ave Maris Stella
J.S. Bach (1685-1750) Preludio IX, dal Clavicembalo ben Temperato
E. Ghibellini (1520 ca.-post 1581) Tu Dormi et Amor veglia per mio danno
D. di Bonaventura (1966) Ciaccona Experience, Corale
A. Agricola (1445 or 1446-1506) Adieu m'Amour, De tous biens plaine II
G. Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594) Jesu Rex Admirabilis
G. Binchois (1420?-1460) Adie, adieu, mon Joileus Souvenir
A. Piazzolla (1921 - 1922) La felure
D. di Bonaventura (1966) Tema del desiderio, La mia Terra
Daniele Di Bonaventura, bandoneon
Federico Bracalente, violoncello
E' considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. Fermano, la sua musica è una mescolanza meravigliosamente seria e al contempo straordinariamente giocosa di musica classica (composizione, struttura) e di jazz (improvvisazione e libertà) e fa riferimento in particolar modo alle tradizioni melodiche mediterranee e al genere musicale sudamericano.
Anche nelle sue esibizioni da solista esegue e improvvisa pezzi che nascono dalla sua "patria musicale" la cui ispirazione spazia dai compositori del barocco ai classici della canzone popolare, creando così un suo specifico mondo musicale incredibilmente variegato e nel contempo inconfondibile dove il bandoneon sa trasformarsi, come per gioco, in un'armonica a bocca o nell'organo di una Chiesa. Pubblica dischi con le etichette più prestigiose. Collabora con i più grandi musicisti della scena internazionale tra cui Paolo Fresu, Miroslav Vitous, David Murray, Jaques Morelenbaum.
Nasce a Fermo nel 1982 e studia violoncello con Mario Brunello, Giovanni Sollima e Stefano Veggetti. In veste di camerista è invitato in Festival come Suoni delle Dolomiti, Ravello Festival, Festival Violoncellistico "A. Piatti" e Mantova Chamber Music Festival collaborando con artisti come Wolfram Christ, Paolo Fresu, Francesco Di Rosa, prime parti dei Berliner Philharmoniker e del Teatro alla Scala. Nel 2017 crea il Cubis Project con il quale, nella formazione di quartetto, apre il concerto dei Radiohead all'Arena Sferisterio di Macerata. E' ideatore del progetto "Bach e il Romanico nel Piceno" e direttore artistico del "MetamorfosiFestival" di San Ginesio. Nutre un forte interesse per gli aspetti retorici e poetici della musica antica.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021