testata per la stampa della pagina
/
condividi

Sonate per violino


Ascoli Piceno Festival - Camera con vista

Sabato 11 Settembre - Auditorium "E. Neroni" ore 20.30

Ascoli Piceno Festival - Camera con vista
Sonate per violino
Di L. Van Beethoven part 2

Seconda parte dell'integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven ad opera di due formidabili musicisti. In programma la celebre "Primavera", preceduta dalla sorella Sonata in la minore, e due Sonate dell'op.30, capisaldi del secondo stile del Maestro.

L. van Beethoven (1770-1827)Sonata per violino e pianoforte n.4 in La minore, op.23
Presto | Andante scherzoso, più Allegretto | Andante
Allegro molto

Sonata per violino e pianoforte n.6 in La maggiore, op.30 n.1
Allegro | Adagio molto espressivo | Allegretto con variazioni

Sonata per violino e pianoforte n.8 in Sol maggiore, op.30 n.3
Allegro assai | Tempo di Minuetto | Allegro vivace

Sonata per violino e pianoforte n 5 in Fa maggiore, op.34
"La Primavera"
Allegro | Adagio molto espressivo | Scherzo. Allegro molto |
Rondò. Allegro ma non troppo

Daniele Orlando, violino
Stefania Cafaro, pianoforte

 

Daniele Orlando

Daniele Orlando

Insieme a Stefania Cafaro, dopo il successo del 2020, torna nel capoluogo piceno per completare l'integrale delle Sonate per violino di L. van Beethoven. Allievo di A. Chumachenco e B. Kuschnir, debutta con il Concerto di Tschaikowsky diretto da D. Renzetti che ha scritto di lui: "Credo senza ombra di dubbio che Daniele Orlando sia una delle scoperte più importanti tra le nuove generazioni di solisti". Protagonista di tour che raggiungono i più alti ambienti istituzionali (Parlamento Europeo, Camera dei Deputati) ma anche fabbriche, scuole e quelle che sono considerate tra le sale più prestigiose al mondo (Philharmonie di Berlino). Ha al suo attivo incisioni discografiche con le etichette Deutsche Grammophon, Fuga Libera, Naxos, Tactus, Brilliant e Muso. Dal 2014 è spalla dei "Solisti Aquilani" ed è attualmente docente di violino presso il Conservatorio "N. Rota" di Monopoli.

 
 
Stefania Cafaro

Stefania Cafaro

In duo con Daniele Orlando torna ad ascolipicenofestival dopo l'applauditissima esibizione del 2020. Catanese, pianista di grande raffinatezza, studia e si diploma presso il Liceo musicale della sua città sotto la guida di Agatella Catania. Si perfeziona poi con il maestro Michele Campanella. Suona per importanti associazioni concertistiche e teatri tra i quali: Accademia di S. Cecilia a Roma, Maggio Musicale Fiorentino e Amici della Musica di Firenze, Settimana Musicale Senese, Amici della Musica ed EAOSS di Palermo, eccetera. In duo con Michele Campanella registra un CD per la P&P dedicato interamente a Brahms. Collabora con la Compagnia Zappalà Danza nel progetto "La Nona" eseguendo insieme al pianista Luca Ballerini la trascrizione per due pianoforti di F. Liszt della Sinfonia n. 9 di Beethoven.

 


Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO