Mercoledì 15 Settembre - Auditorium "E. Neroni" ore 20.30
Ascoli Piceno Festival - Camera con vista
Classica con brio
C'e un lungo ponte che collega la Vienna felix di Mozart con la Parigi inquieta di Ravel e la Russia indomita di Prokof'ev. Il virtuosismo multiforme e la capacità di portare gioia in ogni sala da concerto di Gilles Apap insieme alla bravura di Roberto Prosseda, daranno vita a una diversa declinazione del classico duo violino e pianoforte.
W.A. Mozart (1756-1791)Sonata in Mi minore, K304
Allegro | Tempo di Minuetto
M. Ravel (1875-1937)Sonata n.2 in Sol maggiore
Allegretto | Blues. Moderato | Perpetuum mobile. Allegro
S. Prokof'ev (1891-1943)Sonata in Re maggiore, n.2 op. 94a.
Moderato | Presto | Poco più mosso del tempo I Andante |
Allegro con brio, Poco meno mosso, Tempo I, Poco meno
mosso, Allegro con brio
Gilles Apap, violino
Roberto Prosseda, pianoforte
Definito da Yehudi Menuhin ''un vero violinista del 21° secolo'', è noto per il virtuosismo multiforme, il singolare approccio alla musica e la capacità di portare gioia in ogni sala da concerto. Presenta performance originali del repertorio classico standard combinato con generi come il jazz e il folk da tutto il mondo e il risultato è un approccio unico che fonde diversi stili musicali. Nato in Algeria da una famiglia francese, inizia a suonare in tenera età e intraprende gli studi in Francia. Successivamente si trasferisce in America e prosegue la formazione musicale al Curtis Institute. Fin dagli esordi si allontana dai vincoli dell'industria musicale internazionale cercando la sua strada oltre le convenzioni e le aspettative legate a una carriera commerciale. Da solista suona con alcune tra le principali orchestre: Leipzig Gewandhaus, San Francisco Symphony Orchestra, Vancouver Symphony Orchestra, ElbPhilharmonie Hamburg, Boston Philharmonic, Berliner Symphoniker, Russian National Philharmonic,Israel Philharmonic. E' molto impegnato in attività di formazione con una filosofia di insegnamento fortemente connessa alla diversità culturale e alla libertà di interpretazione attraverso l'improvvisazione.
Applaudito in tutto il mondo, nasce a Latina nel 1975 e guadagna la notorietà internazionale in particolare per le sue incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn tra cui quella con il Concerto in mi minore con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester di Lipsia. Suona come solista con London Philarmonic, Filarmonica della Scala, Orchestra Santa Cecilia di Roma, New Japan Philarmonic, Royal Liverpool Philarmonic, eccetera. E' autore e coproduttore di tre documentari per Rai Educational dedicati a Mendelssohn, Chopin e Liszt pubblicati in Dvd per Euroart. Ha scritto il volume "Guida all'ascolto del repertorio pianistico" per le Edizioni Curci. E' coideatore e coordinatore artistico della rete di musicisti "Donatori in musica" e presidente dell'Associazione Mendelssohn Italia. Roberto Prosseda, artista in residenza ad ascolipicenofestival, è uno deipianisti più attivi sulla scena concertistica internazionale. L'unico a tenere concerti con pedal piano strumento che ha riportato alla luce dopo un secolo di oblio. Il suo impegno è notevole anche nella promozione della musica contemporanea.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021