Domenica 19 Settembre - Auditorium "E. Neroni" ore 18.00
Ascoli Piceno Festival - Camera con vista
Beethoven sorride
Ancora un omaggio a Beethoven, meno accigliato e più sorridente, con il pianoforte solo, con il duo violoncello e pianoforte,fino all' Op 16, questa volta affidata a un quartetto d'archi con pianoforte.
L. van Beethoven (1770-1827)
Sonata "Al Chiaro di Luna", op.27 n.2
Adagio sostenuto | Allegretto | Presto agitato
7 Variazioni su tema "Bei männer die liebe fühlen"
dall'opera "Die Zauberflöte" di W.A. Mozart per violoncello e pianoforte.
Quartetto con pianoforte in Mi bemolle, op.16a
Grave | Allegro ma non troppo | Andante cantabile | Rondò.
Allegro ma non troppo
Daniel Rowland, violino
Vladimir Mendelssohn, viola
Maja Bogdanovich, violoncello
Anna Fedorova, pianoforte
*Dalle ore 16 passeggiata pre-concerto con guida: "Ascoli sorride alla Musica" - i luoghi di Cecco d'Ascoli e la fonosfera nel passato.
The Guardian, in una recensione, scrive: "Meraviglioso, affascinante nella sua finezza". Daniel Rowland nasce a Londra nel 1954 e cresce nei Paesi Bassi studiando con Davina van Wely e Viktor Liberman ad Amsterdam e con Igor Oistrakh a Bruxelles.Come solista si esibisce in luoghi come il Concertgebouw di Amsterdam, la Carnegie Hall di New York, la Royal Albert Hall di Londra, la Glinka Hall di San Pietroburgo, la Symphony Hall di Birmingham, eccetera. Oltre al repertorio classico e romantico, è un entusiasta sostenitore della musica del XX e del XXI secolo. E' professore di violino al Royal College of Music di Londra e visiting professor alla Royal Scottish Academy of Music & Drama di Glasgow. Tiene masterclass in tutto il mondo. Suona un violino Lorenzo Storioni (Cremona 1776).
È un'icona della musica da camera mondiale e fedele amico di ascolpicenofestival di cui detiene la memoria storica. Nato a Bucarest da una famiglia ricca di tradizione musicale, segue già dalla più giovane età la predestinazione musicale del suo nome. Conclusi gli studi di viola e composizione all'Accademia musicale di Bucarest, si aggiudica subito dopo le maggiori competizioni internazionali di viola e pianoforte. Tiene concerti in tutto il mondo e corsi di perfezionamento in Svezia, Finlandia,Francia, Svizzera, Olanda e Italia. Tra le sue numerose composizioni si possono trovare brani per strumento solo, coro di voci miste, orchestra sinfonica e da camera. Scrive musica per balletto, teatro e cinema. È direttore artistico del Festival di musica da camera di Kuhmo (Finlandia). Docente presso la Hochschule di Folkvang, presso il Royal Conservatory dell'Aja e anche professore di musica da camera presso il Conservatorio di Parigi. Suona nei maggiori festival cameristici di tutto il mondo insieme ad artisti quali Kremer, Kagan, Spivakov, Kristian Zimermann.
Acclamata dalla critica internazionale, Maja Bogdanovic, serba (è nata a Belgrado 39 anni fa) ma residente a Parigi, è una delle violoncelliste emergenti a livello mondiale. Artista eclettica, dedica un posto speciale alla musica contemporanea. L'incontro con Krzysztof Penderecki la porta a collaborare in varie occasioni con lui. Artista prolifica, partecipa a diverse registrazioni pubblicate a livello internazionale, in particolare per l'etichetta francese Lyrinx, in trio con il violinista David Galoustov e la pianista Caroline Sageman. Vince prestigiosi premi. Inizia a suonare il violoncello in tenera età con Nada Jovanovic presso la scuola di musica Kosta Manojlovic di Zemun. Suona un violoncello realizzato appositamente per lei dal liutaio francese Frank Ravatin.
E' una delle giovani pianiste più importanti al mondo. La sua registrazione dal vivo del 2° Concerto di Rachmaninoff ha più di31 milioni di visualizzazioni su Youtube ed è acclamata dalla critica e da musicisti di fama mondiale. Si esibisce regolarmente nelle sale da concerto più prestigiose del mondo come Amsterdam Concertgebouw, New York Carnegie Hall, Palacio de Bellas Artes a Città del Messico, Zurigo Tonhalle, Theatre des Champs Elysees e Theatre Du Chatelet a Parigi, Bunka Kaikan a Tokyo, Seoul National Centro delle Arti e molti altri. Si diplomata alla Lysenko School of Music di Kiev con Borys Fedorov e all'Accademia Pianistica di Imola con Leonid Margarius. Consegue il master e il diploma di artista al Royal College of Music di Londra sotto la guida di Norma Fisher.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021