testata per la stampa della pagina
/
condividi

Der Makabre Zirkus


Ascoli Piceno Festival - Camera con vista

Venerdì 24 Settembre - Auditorium "E. Neroni" ore 20.30

Ascoli Piceno Festival - Camera con vista
Der Makabre Zirkus

Il "Circo Macabro", la novità discografica dell'argentino Marcelo Nisinman, che insieme al suo trio presenta per la prima volta in Italia, raccoglie e attualizza pezzi della tradizione e opere barocche. Ma la sua musica polverizza la nostalgia, i suoi arrangiamenti portano nel presente e lanciano nel futuro.

M.Nisinman (1970) Hombre Tango
J.S.Bach (1685-1750) Adagio in Do
P. Datta (1887-1934) El aeroplano
O. Tarantino (1933) Ciudad triste
D. Buxtehude (1937-1707) "Danket dem Herrn, denn er ist sehr freundlich"
J.Pascual (1823-1894) Arrabal
V. Greco (1888-1924) Ojos negros
E. Delfino (1895-1967) Griseta
M. Nisinman (1970) Der makabre Zirkus
J.C. Cobian (1896-1942) Los mareados
M.Nisinman (1970) Alberto's Tango (Trio Version)
R. Mendizabal (1868-1913) El Entrerriano

Tutti i brani sono arrangiati da Marcelo Nisinman
Alberto Mesirca, chitarre
Marcelo Nisinman, bandoneon
Winfried Holzenkamp, contrabbasso e ukulele

 

Alberto Mesirca

Alberto Mesirca

Ê vincitore del Gramophone Prize per "Best concept Album of the Year" 2020 per il disco "From the Gound Up - The Chaconne" registrato assieme a Hugo Ticciati e O/Modernt Ensemble. L'American Record Guide ha scritto del suo Scarlatti come "the best Scarlatti I've heard on solo guitar". Alberto Mesirca, di Marostica, vince per ben tre volte la "Chitarra d'oro" presso il Convegno Internazionale di Alessandria ed è nominato "Young Artist of the Year" ai festival chitarristici di Aalborg, in Danimarca, a Vienna e a Enschede, in Olanda. Studia al Conservatorio di Castelfranco Veneto con G. Volpato e alla Musikakademie di Kassel, in Germania, con W. Lendle. Suona regolarmente con formazioni quali la ChamberJam Europe, l'Ex Novo Ensemble, il Quartetto d'Archi di Venezia e con solisti quali Daniel Rowland, Domenico Nordio, Vladimir Mendelssohn, Martin Rummel, Dimitri Ashkenazy. Quest'anno debutta a Los Angeles (Guitar Foundation of America), New York (con Marc Ribot) e a San Francisco.

 
 
Marcelo Nisinman

Marcelo Nisinman

Nato a Buenos Aires, è un compositore internazionale e maestro interprete di bandoneon. Risiede a Basilea in Svizzera. Studia bandoneon con Julio Pane e composizione con Guillermo Graetzer a Buenos Aires e Detlev Müller-Siemens a Basilea Musik Akademie. Come rinomato solista si è esibito con Martha Argerich, Gidon Kremer, Gary Burton, Fernando Suarez Paz, Assad Brothers, la WDR Big Band, l'Orchestra Filarmonica di Belgrado, l'Orchestra di Filadelfia diretta da Charles Dutoit e la Luzerner Simfoniorchester tra gli altri. E' compositore in residenza in diversi Festival come al Kuhmo Chamber Music Festival in Finlandia. Richiestissimo, è continuamente in tournèe. Questa estate è stato impegnato a Lisbona, Stoccolma, Belgrado. Lui "è" il tango. Un interprete straordinario e inarrivabile. Marcelo Nisinman ha anche composto una serie di opere per orchestra che includono il bandoneon come "Dark Blue Tango" (Edizioni Ricordi). Famosa la sua nuova versione di "Maria de Buenos Aires" (Acqua Records 2010). Insieme al clarinettista Chen Halevi ha formato il quartetto "Tango Factory": 4 musicisti molto diversi per esplorare il genere musicale.

 
 
Winfried Holzenkamp

Winfried Holzenkamp

E' uno dei pochissimi contrabbassisti di tango in Europa. Studia l'arte di interpretazione musicale del tango a Buenos Aires coni più importanti docenti come Hector Console, Horacio Cabarcos, Ignazio Varchausky, Emilio Balcarse e Alcides Rossi. Prima di intraprendere questa ricerca, termina gli studi presso la Musik Hochschule di Colonia. Negli anni si interessa a tutti i generi musicali, dal jazz alla musica tradizionale, alla classica. In un secondo momento il tango diventa il fulcro della sua arte e da almeno 20 anni è considerato punto di riferimento della scena europea del tango. Si esibisce nei maggiori teatri e sale da concerto. Suona regolarmente con Marcelo Nisinman, Michael Zisman, William Sabatier, Roger Helou, Viviane Chassot, Stefan Malzew, Matan Porat, Ragna Schirmer, Vogler Quartet, Conny Bauer e molti altri.

 


Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO