Domenica 26 Settembre - Auditorium "E. Neroni" ore 18.00
Ascoli Piceno Festival - Camera con vista
Dalla classica al rock da camera
Tre fratelli, giovanissimi e pieni di talento, che entusiasmano con la loro contagiosa vitalità. Ci faranno divertire con unprogramma vertiginoso, perché anche il violino può essere rock e la musica classica non è roba da vecchi!
W. A. Mozart Trio Kv 439b, 1. Movimento
G. Fauré Pavane, op. 50
S. Prokof'ev Montecchi e Capuleti, da "Romeo e Giulietta"
H. Mancini The Pink Panther
Sting/Mariano Mores Tango di Roxanne, da "Moulin rouge"
H. Arlen Over the Rainbow
D. Bowie Life on Mars?
F. Mercury/Queen Bohemian Rapsody
Radiohead Paranoid android
Trio Cavalazzi Medley
Alessio Cavalazzi, violino
Elisa Cavalazzi, violino
Andrea Cavalazzi, violoncello
Dalle ore 16 passeggiata pre-concerto con guida: "Violini ascolani" - alla scoperta della liuteria made in Ascoli.
Diplomato al Conservatorio "G.Verdi" di Milano nel 2014, e alla Royal Academy School di Londra nel 2018. Nel 2020 ottiene il diploma di alta formazione di musica elettronica al Conservatorio di Milano. Ha sempre dimostrato curiosità verso la ricerca di nuovi suoni. Per questo motivo ha collaborato con diversi ensemble di musica contemporanea, tra i quali il DivertimentoEnsemble e il Dèdalo Ensemble. Con i fratelli Elisa e Andrea ha fondato il Trio Cavalazzi con cui si esibisce in numerosi concerti in Italia e all'estero (Svezia e Cina). Ha vinto il Concorso internazionale di composizione musicale (sezione leggero-pop) "Ilaria Rambaldi".
Classe 1998, inizia lo studio del violino a 8 anni nel Conservatorio "G. Verdi" di Milano dove si diploma con lode. Nel 2019 consegue l'abilitazione all'insegnamento. Si esibisce in trio con i due fratelli Alessio e Andrea in concerti in Italia e all'estero con programmi che rivisitano il concetto di musica da camera. L'obiettivo è uscire dagli schemi del linguaggio canonico esplorando il mondo della musica popolare e moderna, sperimentando nuove sonorità con l'uso della musica elettronica. Attualmente è insegnante nella classe di violino della scuola New Waves a Cesano Boscone.
Ha iniziato gli studi a sei anni, poi si è diplomato al Conservatorio G. Verdi con lode. Ha concluso con lode il corso di alta formazione di musica da camera ha partecipato al Kyoto International Music Student Festival 2019. Ha partecipato su RAI 5 a "Nessun dorma" con ensemble da camera. Ha suonato in un tour svedese come unico violoncello nell'opera Griselda e Giustino di Vivaldi per l'organizzazione svedese "VivaldiFestival" sotto la direzione artistica di Lars Forsund. Ha partecipato a un tour in Cina con l'orchestra "I Solisti di Milano" esibendosi anche in formazione quartettistica.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021