testata per la stampa della pagina
/
condividi

Regolamento

Un momento della manifestazione
Un momento della manifestazione

La giostra consiste nel colpire con la lancia, in tre consecutivi assalti da ripetersi per tre volte ogni turno («tornata»), il bersaglio del saraceno da parte di ogni cavaliere giostrante lanciato al galoppo lungo il percorso a forma di 8 della lunghezza di 720 m., delimitato da siepi. Il bersaglio è costituito dallo scudo sistemato sul braccio sinistro del saraceno, che si trova infisso nel vertice nord di intersezione delle due corsie diagonali del percorso.
 
Il bersaglio è diviso in 5 zone o sezioni concentriche con punteggio graduato in modo decrescente dal centro verso l'esterno (100, 80, 60, 40, 20 punti). Il punteggio globale è dato dalla somma dei punti totalizzati nei 3 bersagli e da quelli derivanti dalla conversione in punti dei secondi impiegati per ogni tornata (200 punti per un tempo di 60 sec; 5 punti in più o in meno per ogni 5 decimi in più o in meno rispetto a tale tempo base).

Il cavaliere che oltrepassa le siepi con almeno due zoccoli perde tutti i punti di quella tornata, mentre lo spostamento di ogni siepe comporta 20 punti di penalità. 60 punti di penalità sono inoltre previsti per un eventuale cambio di cavallo, mentre la perdita della lancia durante la tornata porta alla perdita di tutti i punti realizzati in essa.

 
 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO