testata per la stampa della pagina
/
condividi

Corso "La spalla dolorosa"


Corso "La spalla dolorosa"

Venerdì 19 maggio 2023
Auditorium comunale "G. Trebaldini"
San Benedetto del Tronto - AP

La spalla dolorosa
Un approccio multispecialistico e multiprofessionale

Segreteria scientifica
A. Fioroni - Direttore U.O.C. Medicina fisica riabilitativa
F. De Berardinis - Dirigente medico U.O.C. Medicina fisica riabilitativa
M. Massetti - P.O. Area riabilitativa

Segreteria organizzativa e provider ECM
U.O.C. Urp, Comunicazione e formazione AST Ascoli Piceno
email: chiara.sturba@sanita.marche.it

 

Razionale
Le patologie della spalla rappresentano una delle cause più frequenti di dolore e limitazione funzionale sia in soggetti di età giovanile che di età più avanzata.
La sintomatologia dolorosa spesso intensa ed invalidante, può condizionare il riposo notturno ed impedire lo svolgimento delle attività lavorative e della vita quotidiana. Conoscere e distinguere le diverse patologie che connotano la "spalla dolorosa", rispetto a problematiche neurologiche, reumatologiche ed ortopediche risulta fondamentale per intraprendere un corretto percorso diagnostico e terapeutico.
Negli ultimi anni, a livello nazionale, si sono affermate strutture cliniche di eccellenza dedicate alla spalla.
La vastità della casistica affrontata e la specifica competenza ed esperienza maturata dagli operatori, ha permesso di perfezionare nuove tecniche chirurgiche e moderni approcci riabilitativi interdisciplinari sia per i pazienti operati, sia per quelli presi in carico con tecniche conservative.
Questo evento formativo, partendo da una innovativa classificazione della "spalla dolorosa", affronterà il temi della diagnosi differenziale reumatologica e neurologica, lo studio radiologico, l'approccio chirurgico, sia in ambito artroscopico che protesico, il trattamento riabilitativo declinato nei diversi setting e le nuove procedure di gestione multiprofessionale ed interdisciplinare.
Alfredo Fioroni


 

Programma


8.30 Registrazione dei partecipanti - Saluti delle autorità
Presentazione dell'evento formativo 
A. Fioroni

I Sessione Moderatori: P. Santori - P. Infriccioli
9.00 Anatomia e biomeccanica della spalla
E. Scarpellini
9.30 II ruolo della diagnostica per immagini, loro sequenza e criticità - B. Di Cioccio
10.00 II ruolo del Neurologo - F. Di Marzio
10.30 II ruolo del Reumatologo - C. Rasetti. L. Di Geso

Il Sessione Moderatori: C. Battiato - R. Di Matteo
11.15 Quale classificazione utilizzare per parlare la stessa lingua - G. Sircana
11.45 Indicazione chirurgica nella pratica clinica,
la selezione del paziente ed il timing per
ottenere un buon risultato - G. Sircana
12.15 La patologia della cuffia dei rotatori ed il
trattamento dei casi difficili - A. Padolino
12.45 Le strategie alternative e future nella
gestione delle lesioni massive - P. Paladini

13.15 PAUSA

Ill Sessione Moderatori: O.Serpilli - A. Fioroni
14.15 II ruolo della Terapia fisica nella tendinopatia
calcifica della spalla - F. De Berardinis k,
14.45 Riabilitazione pre-operatoria necessaria o
inutile? - A. Fioroni
15.15 Percorso fisioterapico del paziente operato alla spalla - F. Di Muro

15.45 PAUSA

16.00 La centralità della scapola nel trattamento riabilitativo delle lesioni della cuffia e delle instabilità - V. Candoli
16.30 Vantaggi ed opportunità offerte dall'idrokinesiterapia - F. Di Muro, G. Aloisi e
17.15 Discussione e conclusioni
18.00 Conclusione lavori


 

Faculty


Gianluca Aloisi - Fisioterapista - U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitativa AST AP
Concetto Battiato - Direttore - U.O.C. di Ortopedia AST AP — Sede AP
Valeria Candoli - Fisioterapista - U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitativa AUSL Romagna
Fabiana De Berardinis - Dirigente Medico - U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitativa AST AP
Fabio Di Marzio - Dirigente Medico - U.O.C. di Neurologia AST AP
Florence Di Muro - Fisioterapista - U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitativa AUSL Romagna
Barbara Di Cioccio - Dirigente Medico U.O.C. di Radiologia AST AP
Luca Di Geso - Dirigente Medico - U.O.C. di Medicina Interna AST di Ascoli Piceno
Remo Di Matteo - Direttore - U.O.C. di Ortopedia AST AP — Sede SBT
Alfredo Fioroni - Direttore - U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitativa AST AP
Pietro Infriccioli - Direttore - U.O.C. di Geriatria AST AP
Antonio Padolino - Dirigente Medico - Unità Operativa di Chirurgia Ortopedica della Spalla AUSL Romagna
Paolo Paladini - Direttore - Unità Operativa di Chirurgia Ortopedica della Spalla AUSL Romagna
Carlo Rasetti - Dirigente Medico - U.O.C. di Medicina Interna AST AP
Pierangelo Santori - Direttore - U.O.C. di Medicina Interna AST AP
Emidio Scarpellini - Dirigente Medico - U.O.C. di Medicina Interna AST AP
Oletta Serpilli - Direttore - CdL in Fisioterapia UNIVPM Sede AP
Giuseppe Sircana - Dirigente Medico - Unità Operativa di Chirurgia Ortopedica della Spalla AUSL Romagna



Ultima Modifica: 04 Maggio 2023

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO