Il Comune si articola in Circoscrizioni, organismi di decentramento politico e amministrativo. Le Circoscrizioni:
sono dotate di autonomia gestionale nelle materie previste dalla legge, dallo Statuto e dal Regolamento del Decentramento;
concorrono, anche in quanto organi di consultazione, alla formazione delle scelte programmatiche e di governo del Comune;
sono finalizzate a favorire la partecipazione dei cittadini;
esercitano ogni altra funzione ad esse delegata dal Comune.
Il Regolamento del Decentramento determina il numero e l'estensione territoriale delle circoscrizioni e fissa le procedure per la loro modificazione, prevedendo eventuali forme di consultazione popolare diretta.
La Circoscrizione ha una propria sede. In ogni Circoscrizione sono individuate sedi a disposizione dei cittadini per assemblee ed attività pubbliche di carattere culturale e sociale, secondo le modalità stabilite con apposito Regolamento dal Consiglio di Circoscrizione.
Sono organi della circoscrizione: il Consiglio circoscrizionale e il Presidente
Il Consiglio di Circoscrizione è l'organo rappresentativo della collettività della Circoscrizione, nell'ambito dell'unità del Comune.
Esso è titolare in via ordinaria delle funzioni di competenza della Circoscrizione che la legge, lo Statuto ed i regolamenti non attribuiscono al Presidente.
Il Consiglio di Circoscrizione è composto da sedici componenti e viene eletto a suffragio universale diretto con le seguenti modalità:
alla lista che ha riportato il maggior numero di voti, purché consegua almeno il 50% dei voti validi, sono attribuiti dieci seggi. I restanti sei sono ripartiti proporzionalmente fra le altre liste con il sistema d'Hondt. Qualora nessuna lista consegua un numero di voti superiore al 50%, tutti i seggi sono attribuiti proporzionalmente con il sistema d'Hondt;
ciascun elettore può esprimere un solo voto di preferenza individuale;
nell'ambito di ogni lista i candidati sono proclamati eletti secondo l'ordine delle rispettive cifre individuali. A parità di cifra sono proclamati eletti i candidati che precedono nell'ordine della lista;
il Regolamento del Decentramento stabilisce le altre modalità per lo svolgimento delle elezioni.
I Consigli di Circoscrizione, salvo i casi di scioglimento anticipato di cui al successivo art.73 durano in carica per un periodo corrispondente alla durata di quello del Consiglio Comunale ed esercitano le loro funzioni, anche in caso di scioglimento o cessazione anticipata del Consiglio Comunale, sino al giorno della proclamazione dei nuovi consiglieri circoscrizionali.
Consigli di Circoscrizione sono sciolti anticipatamente:
per gravi e persistenti violazioni di legge o dello Statuto;
per il venir meno della metà dei propri membri per dimissioni, decadenza o altre cause;
quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi per la mancata elezione del Presidente entro sessanta giorni dalla proclamazione degli eletti o dalla vacanza comunque verificatasi e, in caso di dimissioni, dalla data di presentazione delle stesse.
Lo scioglimento è disposto con ordinanza motivata del Sindaco nei casi di cui alle lettere b) e c) ed è deliberato dal Consiglio Comunale, a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, nel caso di cui alla lettera a), su proposta del Sindaco e previa diffida inviata dal Sindaco stesso a tutti i Consiglieri della Circoscrizione interessata.
Fino alla elezione del nuovo Consiglio e del Presidente le funzioni dei disciolti organi delle Circoscrizioni sono esercitate dal Sindaco o da un Assessore o da un funzionario comunale da lui delegato. Gli atti che prevedono impegni di spesa sono adottati dalla Giunta.
Qualora lo scioglimento avvenga nell'anno in cui è previsto il rinnovo del Consiglio Comunale o nell'anno precedente, l'elezione del nuovo Consiglio di Circoscrizione avviene contestualmente all'elezione del nuovo Consiglio Comunale. Qualora lo scioglimento avvenga in periodo antecedente, l'elezione del nuovo Consiglio di Circoscrizione è anticipata e si svolge nei tempi e con le modalità stabilite dal Regolamento del Decentramento
Il Presidente:
rappresenta la Circoscrizione;
convoca e presiede il Consiglio di Circoscrizione;
cura l'esecuzione degli atti;
sovraintende ai servizi della Circoscrizione;
svolge le funzioni che gli vengono delegate dal Sindaco, anche nella sua qualità di Ufficiale di Governo;
nomina fra i Consiglieri eletti il Vice Presidente con funzioni vicarie, disciplinate dal Regolamento del decentramento.
Il Presidente del Consiglio di Circoscrizione è eletto dal Consiglio a scrutinio palese con il voto della maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati alla Circoscrizione. Qualora nessun Consigliere raggiunga in due successive votazioni la maggioranza prescritta, nella terza votazione risulta eletto il Consigliere che avrà ottenuto il maggior numero di voti.
Le altre modalità di elezione, la durata in carica, la revoca e le dimissioni del Presidente sono disciplinate dal Regolamento del Decentramento
Le Circoscrizioni programmano, organizzano e gestiscono i servizi di base. Essi sono i servizi attinenti alla popolazione e al territorio circoscrizionale e sono individuati dal Regolamento del Decentramento nell'ambito dei seguenti settori:
settore scolastico e parascolastico;
sport e tempo libero;
biblioteche decentrate;
arredo urbano del territorio di competenza;
verde pubblico.
Le funzioni di indirizzo della Circoscrizione sono esercitate attraverso atti fondamentali deliberati dal Consiglio Comunale.
Il Comune, attraverso il Regolamento o apposite delibere quadro, può delegare alle Circoscrizioni, in modo organico, l'esercizio di ulteriori funzioni e la gestione di progetti, nell'ambito di tutte le attuali competenze del Comune di Ascoli Piceno. Il Comune assegna contestualmente gli strumenti, patrimoniali e non, necessari per il loro esercizio.
Il Comune può altresì delegare specifici progetti a una o più Circoscrizioni.
Ai Consiglieri di Circoscrizione si applicano, in quanto compatibili e in relazione alle competenze proprie o delegate delle Circoscrizioni, le norme previste dall'art. 24, comma 3, per i Consiglieri Comunali.
Alle Circoscrizioni devono essere assegnate le funzioni direttamente strumentali all'esercizio delle competenze trasferite o delegate. Ad esse è inoltre attribuito l'utilizzo dei beni, patrimoniali e non, necessari per l'esercizio delle medesime competenze.
Il Comune istituisce l'ufficio del decentramento che garantisca alle Circoscrizioni l'adempimento delle funzioni proprie o delegate
E' obbligatoria l'acquisizione del parere dei Consigli di Circoscrizione interessati, con le modalità stabilite dal Regolamento, relativamente a:
le deliberazioni di revisione dello Statuto di cui al successivo art.110;
gli schemi di Bilancio Preventivo, annuali e pluriennali, predisposti dalla Giunta Comunale;
gli atti che stabiliscono o variano i criteri generali di realizzazione e gestione dei servizi;
gli atti previsti dalla legislazione urbanistica nazionale e regionale per la formazione e approvazione del Piano Regolatore; l'atto di adozione delle varianti al piano, dei piani esecutivi e dei piani pluriennali, nonché l'atto di approvazione delle convenzioni urbanistiche di particolare rilievo, riguardanti il territorio della Circoscrizione;
i Regolamenti comunali e le loro variazioni. Sono esclusi, dandone adeguata motivazione nel provvedimento, gli atti che costituiscono meri adempimenti di legge.
Il Regolamento determina le modalità attraverso le quali, relativamente agli oggetti di cui alle lettere a), c) ed e) del comma precedente, il Comune prescinde dalla richiesta di parere per provvedimenti privi di rilevanza circoscrizionale.
Il Regolamento potrà individuare altri atti per i quali è obbligatorio acquisire il parere dei Consigli di Circoscrizione.
La Giunta Comunale ed il Consiglio Comunale possono inoltre richiedere il parere dei Consigli di Circoscrizione, in merito a propri provvedimenti, ogni qualvolta lo ritengano utile.
I pareri espressi dai Consigli di Circoscrizione ai sensi dei commi precedenti costituiscono parte integrante dei provvedimenti adottati dalla Giunta o dal Consiglio Comunale.
Il Regolamento determina i casi in cui, per il loro preminente interesse circoscrizionale, l'adozione di provvedimenti difformi dal parere deve essere preceduto dalla discussione nella Commissione consiliare competente alla presenza di rappresentanti della Circoscrizione interessata, in riunione appositamente convocata.
Ogni Consiglio di Circoscrizione può presentare al Consiglio Comunale una proposta di deliberazione. Il Presidente del Consiglio Comunale la iscrive all'ordine del giorno entro sessanta giorni dalla data di presentazione.
Il Consiglio circoscrizionale, ovvero il suo Presidente, può rivolgere al Consiglio comunale interrogazioni su questioni concernenti le Circoscrizioni
Le Circoscrizioni promuovono e valorizzano la partecipazione degli aventi diritto, con le forme e nelle modalità previste dal presente Statuto e dai Regolamenti attuativi.
Il Consiglio di Circoscrizione realizza specifiche consultazioni della popolazione nella fase di predisposizione di progetti di interesse della Circoscrizione, promuove il coinvolgimento di associazioni e di organismi di partecipazione e del volontariato nella gestione dei servizi di base ed in generale nella attività della Circoscrizione.
Il Comune coordina le attività commerciali e favorisce l'organizzazione razionale dell'apparato distributivo, al fine di garantire la migliore funzionalità e produttività del servizio da rendere al consumatore.
Tutela e promuove lo sviluppo dell'artigianato, con particolare riguardo a quello artistico e tradizionale; adotta iniziative atte a stimolarne l'attività e ne favorisce l'associazionismo, al fine di consentire una più vasta collocazione dei suoi prodotti ed un'equa remunerazione del lavoro.
Sviluppa le attività turistiche, promuovendo il rinnovamento e l'armonico potenziamento delle attrezzature e dei servizi turistici e ricettivi.
Promuove lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione al fine di valorizzare la funzione sociale dell'iniziativa economica pubblica e privata.
Adotta iniziative atte a stimolare le attività produttive ed a favorire l'occupazione, in particolare quella dei giovani e della donna.
In collaborazione con il Comune, le Circoscrizioni curano la più ampia informazione sui propri programmi ed attività.
Esse hanno diritto di richiedere e di ricevere dall'Amministrazione centrale notizie, informazioni, dati tecnici, economici e finanziari su ogni materia. Le richieste saranno evase nei modi e termini previsti dal Regolamento.
I titolari dei diritti di partecipazione, di cui all'art. 51 del presente Statuto, hanno accesso agli atti ed ai documenti della Circoscrizione, secondo quanto previsto dallo Statuto e dai Regolamenti.
Le deliberazioni del Consiglio Circoscrizionale attinenti a competenze proprie delle Circoscrizioni, per le quali non siano stati richiesti i controlli preventivi di cui ai commi seguenti, sono esecutive quindici giorni dopo la pubblicazione negli Albi Pretori del Comune e della Circoscrizione.
Contestualmente alla loro pubblicazione negli albi, tutte le deliberazioni dei Consigli Circoscrizionali attinenti a competenze proprie devono essere inviate alla Giunta Comunale.
Entro lo stesso termine di cui al comma precedente, le deliberazioni dei Consigli Circoscrizionali attinenti a competenze proprie possono essere altresì soggette al controllo preventivo per vizio di incompetenza o contrasto con atti fondamentali del Consiglio Comunale, qualora lo richieda un terzo dei Consiglieri Comunali o il Sindaco.
Le deliberazioni attinenti a funzioni delegate devono essere trasmesse, per la presa d'atto, alla Giunta Comunale; esse diventano a tutti gli effetti, anche ai fini dei controlli, atti del Comune se, entro quindici giorni, la Giunta Comunale non le rinvia con osservazioni o le annulla con atto formale per illegittimità, per altre cause di irregolarità o per contrasto con gli atti fondamentali del Consiglio.
Il Regolamento disciplina le modalità di espressione dei pareri obbligatori in ordine alla regolarità tecnica e contabile, nonché sotto il profilo di legittimità, delle proposte di deliberazione dei Consigli Circoscrizionali.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Visualizza la cookie policy
Accetta