testata per la stampa della pagina
/
condividi

Mostra Collettiva "Il Viaggio del Colibrì"


Mostra Collettiva "Il Viaggio del Colibrì"

È stata inaugurata mercoledì 19 marzo, presso la libreria Rinascita, la mostra collettiva delle opere realizzate dai ragazzi del centro diurno per disabili "Il Colibrì" di Ascoli Piceno in oltre venti anni di attività. Presenti all'evento inaugurale, oltre agli ospiti del centro, l'assessore alle politiche sociali prof.ssa Donatella Ferretti, la sig.ra Velia De Regis, presidente dell'ANIEP di Ascoli Piceno, l'avv. Augusto Eugeni vice presidente nazionale ANIEP e presidente della coop. PAGEFHA, i familiari dei ragazzi frequentanti il centro e molte persone interessate. Il Colibrì è un centro diurno che ospita attualmente circa 20 soggetti con varie disabilità, di proprietà del comune di Ascoli Piceno e gestito dalla cooperativa sociale P.A.GE.F.HA. onlus, è nato nel 1992 per volontà di alcuni genitori di figli disabili, dell'amministrazione comunale, dell'ANIEP sez. di Ascoli Piceno e della cooperativa sociale P.A.GE.F.HA. All'interno del centro vengono ospitati quei ragazzi disabili che hanno terminato il percorso scolastico e che non hanno alternative di tipo lavorativo; al suo interno vengono svolte molte attività e laboratori: artistico, teatro, informatica, pet-therapy, cucina, etc. "Questa mostra vuole essere un riassunto di più di 20 anni di storia del Colibrì, - ha commentato l'avv. Eugeni - che rappresenta ormai una realtà della nostra città  ed un punto di riferimento e di sollievo per molte famiglie con figli disabili che hanno terminato il percorso scolastico e, senza il quale, sarebbero costretti in casa."
"Sono stati tanti gli anni di attività svolta dai ragazzi all'interno del "Colibrì", - ha proseguito la dott.ssa Lara Tomassini psicologa e coordinatrice del centro - anche grazie alla collaborazione ed il sostegno di tanti operatori che con passione, impegno e professionalità hanno creato percorsi di vita insieme. E' sembrato per questo opportuno e importante rivelare alla Comunità, che anch'essa ci accompagna e ci sostiene, le varie esperienze di vita che si snodano lungo tutto un percorso di laboratori creativi che vedono quotidianamente impegnati i ragazzi del Centro."
La Mostra, che resterà visibile al pubblico fino a domenica 30 marzo (con ingresso libero), espone molti lavori realizzati dagli ospiti del centro, che vanno dalle opere pittoriche in cui si inseriscono differenti tecniche, dal mosaico al collage, alla pasta al sale, al Laboratorio di Cucina, al Teatro dei Burattini, a quello di Educazione Stradale, fino ad arrivare al laboratorio teatrale, il quale si concluderà con una performance il prossimo 16 aprile al teatro Ventidio Basso, nell'ambito della manifestazione "Teatrando 2014".  La mostra è l'occasione per avvicinare il pubblico al significato di esperienza insieme.

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Accetto la cookie policy

 Accetta