testata per la stampa della pagina
/
condividi

Un, due...quattro. Danze per pianoforte a quattro mani


Un, due...quattro. Danze per pianoforte a quattro mani

Chicca musicale da non perdere. Quattro mani sul pianoforte eseguono danze famosissime e allegre. L'appuntamento è per sabato 24 gennaio, inizio alle 18, nella Sala degli Specchi  presso la sede di Confindustria in corso Mazzini 151. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. <Un, due...quattro. Danze per pianoforte a quattro mani> è il titolo dell'originale e stimolante concerto proposto dall'associazione culturale <ascolipicenofestival> in collaborazione con Confindustria e in particolare con il comitato cultura presieduto da Fabio Tardini . Le quattro mani sono di due pianiste, brave e belle, Anna Barbero ed Emanuela Antolini, che si riuniscono per la prima volta in un progetto artistico e  di amicizia per regalare un concerto delizioso alle orecchie e agli occhi.  Dopo il successo del <Concerto di Sant'Antonio>, che ha visto nell'auditorium Montevecchi quasi 400 spettatori ad applaudire entusiasti l'Ensemble con violinisti solisti Edoardo De Angelis e Luca Marziali, ascolipicenofestival propone un altro evento che si annuncia brillante, interessante e anche viatico verso il Carnevale. Il programma prevede l'esecuzione di una serie di danze scritte da grandi compositori: da Debussy a Grieg, Faureé, Tschaikowsky, Tiersen a  Brahms e naturalmente danze ungheresi e slave.  Anna Barbero , torinese, diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio <Giuseppe Verdi> di Torino, svolge un'intensa attività concertistica in tutta Europa come solista e in formazioni cameristiche. E' stata docente alla Saint Louis University di Madrid. Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, è da sempre interessata alla commistione tra le diverse arti e partecipa numero festival  di musica e teatro. Emanuela Antolini, insegnante di musica presso l'Isc Sud di San Benedetto, ha da poco assunto la presidenza della rifondata associazione <ascolipicenofestival>. Si è diplomata brillantemente al Conservatorio <Gioacchino Rossini> di Pesaro e fin da giovanissima ha iniziato ad interessarsi di pedagogia e didattica della musica. Si è dedicata anche allo studio della musicoterapia con attività presso l'Anffas attraverso un progetto pionieristico di supporto alle tradizionali terapie su bambini  con disabilità . L'anno scorso si fatta apprezzare in due lezioni concerto, ad Ascoli e a Civitanova Marche (Festival Viva Vita) , incentrate sulle affinità tra le composizioni di Domenico Scarlatti e Philip Glass. Due pianiste molto preparate, raffinate e capaci di regalare intense emozioni.  

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Accetto la cookie policy

 Accetta