testata per la stampa della pagina
/
condividi

Ascolipicenofestival Apf 2015


Logo Ascolipicenofestival

Ascolipicenofestival Apf 2015
Festival Internazionale di Musica
"...di qui passò Francesco"
04/27 Settembre
Auditorium Mons. Montevecchi
Auditorim Fondazione
Chiesa SS. Pietro e Paolo
Chiesa San Gregorio
Chiesa San Paolo
Eremo di San Marco

 

Con una prima assoluta, che porta ad Ascoli un nuovo genere musicale, tra classica ed elettronica, il 4 settembre, ore 20,30, auditorium Montevecchi, si apre Apf 2015, Festival internazionale di musica, <...di qui passò Francesco> organizzato dall'associazione culturale <ascolipicenofestival>. Ad Ascoli settembre significa musica di qualità. Il primo appuntamento, il 4 settembre, vede riuniti due grandi musicisti ascolani, legati tra l'altro da una forte amicizia, ognuno impegnato in campi musicali differenti: il violinista Edoardo De Angelis, soprattutto classico, docente nel Conservatorio di Torino, e Saturnino Celani, basso elettrico, braccio destro e mente creativa della band di Jovanotti, reduce da una strepitosa tournée. Stabat Mater/Reloaded da G. B. Pergolesi il titolo dell'originalissimo spettacolo che strizza l'occhio anche ai giovani. Sarà una sorpresa. La parte elettronica è curata da Diego Cofone. Contaminazione tra diversi generi musicali è una delle parole d'ordine di questo Festival che, continuando una tradizione nata 19 anni fa, è incentrato su tutti e quattro i fine settimana di settembre. Nel primo e nell'ultimo spazio al crossover, nella seconda e nella terza, invece, grande repertorio classico con una serata, il 19, nell'auditorium della Fondazione, davvero straordinaria dedicata a Brahms. Venerdì e sabato concerti negli auditorium <Montevecchi> nel Parco dell'Annunziata ed <Emidio Neroni> della Fondazione Carisap. Domenica, invece, escursioni e concerti con i <Percorsi Piceni>.  Più special events con il palco giovani, dedicato ai talenti ascolani del pianoforte, visite a luoghi d'arte e una cena concerto evento, il 16, a Villa Cicchi,  dedicata ai suoni e ai sapori klezmer. Ad allietare la serata Massimo Mazzoni al sassofono e Christian Riganelli alla fisarmonica. In totale 17 appuntamenti compresi i due, il primo e 2 ottobre, riservati agli studenti delle scuole medie ad indirizzo musicale di Ascoli e San Benedetto. Questo Progetto denominato MicrOpera (la grande opera in piccolo formato), offerto alle scuole dal Bim Tronto, si svolgerà il primo ottobre nell'aula magna dell'Isc Sud di San Benedetto e il 2 ottobre nell'auditorium Casa della Gioventù di Ascoli. Apf 2015 è dedicato al passaggio ad Ascoli, 800 anni fa, di San Francesco d'Assisi. Un omaggio pure in musica. <Due opere dedicate alla figura del Poverello d'Assisi - afferma il presidente di ascolpicenofestival prof.ssa  Emanuela Antolini -   sono state commissionate ai compositori  Fulvio Delli Pizzi e Andrea Strappa e saranno eseguite in prima assoluta>.  Il 12 settembre, nell'auditorium della Fondazione Carisap, toccherà a Sonata 21 marzo per violoncello e pianoforte di Strappa, e il 25 settembre, nell'auditorium Montevecchi, a Laudes per orchestra d'archi di Delli Pizzi. I tradizionali Percorsi Picen, la sezione itinerante del Festival, curata da Luisa Danieli, che porta la musica in luoghi d'arte e naturalistici di particolare pregio, toccheranno i luoghi collegati alla presenza nel Piceno del Santo d'Assisi. Saranno escursioni con concerti particolarmente suggestivi che fonderanno musica e natura. Il 6 settembre visita agli Eremi di San Marco con concerto, nel bosco delle Piagge,  del Coro di voci femminili Cappella Ars Musicalis diretto dal maestro Paola Ciolino dal titolo "Mistiche visioni" e incentrato su canti sacri contemporanei. Il 13 settembre visita ai Castelli di Force con concerto "Armonie ritrovate" eseguito da Jonathan Flaksman, Federico e Francesco Lovato in programma sonate di Brahms. Il 20 settembre invece "I paesaggi in acquerello" con  gli acquerellisti  di strada e concerto nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, prima chiesa francescana di Ascoli, con esecutori gli americani Ursula Oppens (piano), Charles Castelman (violino) e Michael Flaksman (violoncello). Il 27 settembre altro appuntamento molto suggestivo nella Chiesa di San Gregorio che custodisce l'affresco duecentesco di San Francesco: le sorelle Stella e Anna Barbero, flauti e pianoforte, daranno vita ad "Ornitophonica" con brani ispirati al canto degli uccelli che spazieranno da Vivaldi, a Prokofiev, a Messiaen. Il cartellone di Apf  2015, Festival fondato 19 anni fa dal violoncellista Michael Flaksman quest'anno affiancato nella direzione artistica dal violinista ascolano Edoardo De Angelis, è molto ricco e vede esecutori di grande prestigio  internazionale. La manifestazione è stata resa possibile principalmente per il sostegno di Banca dell'Adriatico, di Opera Light, del Comune di Ascoli e del Bim Tronto che hanno dimostrato di credere nella musica e nella cultura. Da citare inoltre la sensibilità di Fainplast, Alessandra Cargo, Selettra, Provincia di Ascoli, Regione Marche, Fondazione Carisap, Villa Cicchi ed altri sostenitori. L'11 settembre si esibirà l'Orchestra giovanile  tedesca <Junge Philarmonie Rhein-Neckar> accompagnata da una delegazione ufficiale della regione tedesca Rhein-Neckar che avrà un incontro con le istituzioni ascolane. Tra i solisti di fama internazionale, vere stelle della musica, la violinista Dora Schwarzberg, recentemente anche presidente del Concorso Postacchini di Fermo, considerata un n. 1 al mondo anche come didatta, il pianista Alan Weiss, il violista Vladimir Mendelsshon, la pianista americana, icona della musica contemporanea, Ursula Oppens, il violinista Charles Castleman vera autorità negli Usa docente. Naturalmente  si esibiranno anche lo storico fondatore del Festival Michael Flaksman e il figlio Jonathan da  poco entrato stabilmente nell'orchestra di Santa Barbara (Usa). La pattuglia italiana vede, oltre naturalmente a De Angelis, l'altro volinista Luca Marziali, docente di violino al Conservatorio di Fermo, il giovanissimo violoncellista Lamberto Curtoni, allievo prediletto di Giovanni Sollima, la flautista Sarah Rulli, Federico (pianoforte) e Francesco (violino) Lovato e altri ancora. Il Festival guarda anche, come detto, ai giovani talenti ascolani e alla formazione. Nella sezione Palco giovani si esibiranno i pianisti ascolani Claudia Canzian (Comunanza, 15 settembre) e Emanuele Agostini (Roccafluvione, 22 settembre). 
Info: 328/6289763 - 330/279036
www.ascolipicenofestival.org
fb ascolipicenofestival
BIGLIETTI
(singolo concerto)10 euro, 5 euro (soci), gratis fino a 18 anni
ABBONAMENTI
(8 concerti)35 euro (soci)65 euro (non soci)
I biglietti sono in vendita il giorno dello spettacolo un'ora prima dell'inizio 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO