Sabato 31 ottobre 2015
Ascoli Piceno,"Città delle 100 Torri",patria delle gustose olive ascolane e della celebre Anisetta Meletti, si svelerà, tra rue e piazze, come la custode di numerose altre eccellenze enogastronomiche (presidi Slow-Food ,D.O.P. e D.O.C.G.: mela rosa dei MontiSibillini, Tenera Ascolana del Piceno, ciauscolo, pecorino, tartufo nero ebianco pregiato,"cacciannanze", olive e cremini, vino cotto e olio extravergine d'oliva, Anisetta Meletti).
Il percorso,con partenza dalla scenografica Piazza Arringo, palcoscenico di una delle più importanti kermesse di frittura al mondo, includerà la rinascimentale Piazza del Popolo e l'elegante Caffè storico Meletti ed avrà come tappe: il chiostro maggiore di S. Francesco, che ogni mattina risuona del brusio del caratteristico mercato della verdura e di prodotti tipici locali, la Piazza S. Tommaso e la Piazza VentidioBasso ,cuore cittadino altomedievale, la più antica sede di mercato.
INFORMAZIONI SUL PERCORSO TREKKINGURBANO
Tempo di percorrenza:2 ore circa
Lunghezza:Km 2
Difficoltà: bassa (accessibilità ai disabili)
Punto di partenza: Ufficio Turismo Palazzo dell'Arengo (sedemunicipale ) Piazza Arringo
Orario di partenza: mattina ore 10,00/pomeriggio ore15,30
Per informazioni: Ufficio Turistico del Comune diAscoli Piceno
tel: 0736 -298334 / 215/ 223
e-mail:serv.eventi@comune.ascolipiceno.it
www.comuneap.gov.it
Nato nel 2002 da un'idea del Comune di Siena, è
oggi un evento nazionale che coinvolge 50 città del bel Paese
Trekking Urbano: una giornata nazionale che
celebra il turismo sostenibile
Da originale intuizione, costruita
a misura per la città di Siena, a nuova frontiera del turismo a piedi diffusa
su scala nazionale. E' questa l'escalation del trekking urbano, ideato nel 2002
dal Comune di Siena che, per la prima volta in Italia, raccogliendo
l'entusiasmo degli appassionati del turismo vagabonding, struttura percorsi
pedonali urbani sulla falsariga dei trekking generalmente proposti in collina e
in montagna. Dopo solo due edizioni "casalinghe", incoraggiata dai numeri e
dall'apprezzamento di migliaia di persone, Siena decide di esportare in tutta
Italia il "modello" del trekking, costruendo un evento a rete che collega
decine di città d'arte. Nasce così la Giornata Nazionale del Trekking Urbano
che sabato 31 ottobre, nell'anno di Expo,
proporrà percorsi "prelibati"
nelle 50 città d'arte coinvolte. Un evento che si rafforza e si arricchisce di anno in
anno, con giornate a tema alle quali partecipano dalle 1.000 alle 4.000 persone
per città.
Che cosa è il Trekking Urbano. Il trekking urbano è un'attività sportiva e
culturale adatta a tutti, che coniuga arte, gusto, movimento e voglia di
scoprire a piedi gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso
itinerari caratterizzati da scalinate e forti dislivelli del suolo. Meno
strutturato e lontano dai circuiti più tradizionali, il trekking urbano offre a
visitatori e residenti la possibilità di vivere un'esperienza di viaggio unica
attraverso itinerari inediti alla scoperta degli scorci più intimi dei centri
storici. Si tratta di una forma di turismo "vagabonding" libera e ricca di
sorprese, che fa bene al fisico e alla mente, ma anche alle città perché
permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici più
intensi, rispettando la qualità della vita dei residenti e coinvolgendoli
nell'esperienza di viaggio.
Un'attività adatta a tutta la famiglia, in ogni
momento dell'anno. Il
trekking urbano è uno sport dolce, adatto a tutte le età. Gli itinerari sono
differenziati per lunghezza e per difficoltà al fine di poter essere percorsi
sia da persone allenate che da trekker meno esperti. I percorsi non evitano le
asperità del suolo, ma anzi le usano per tonificare i muscoli, trasformando le
città in una piacevole palestra a cielo aperto. Il trekking urbano non richiede
un particolare allenamento preventivo ed è ideale per essere praticato insieme
da tuta la famiglia, bambini e nonni compresi. Ogni momento dell'anno è adatto
per provare l'esperienza: di giorno o di notte, d'estate o d'inverno. A
differenza del trekking in collina e montagna, infatti, quello in città può
essere praticato in qualsiasi condizione meteorologica e in qualsiasi momento
della giornata.
Info Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Per informazioni è possibile contattare
l'assessorato al turismo del Comune di Siena al numero 0577 - 292128 oppure
inviare un'e-mail a turismo@comune.siena.it. Per conoscere gli itinerari
proposti dalle 50 città aderenti all'edizione 2015 è possibile visitare il sito
http://www.trekkingurbano.info, e
rimanere sempre aggiornati seguendo la Pagina Facebook
e il Profilo Twitter.
Prende
il via "Facce da Trekking": la campagna di recruiting lanciata dal
Comune di Siena per condividere tutte le emozioni dei trekker in giro per
l'Italia
Il Trekking Urbano "ci mette la faccia": fatti un
selfie e diventa testimonial della XII Giornata nazionale del turismo sostenibile
Per partecipare basta fotografarsi e postare lo scatto su Instagram con
l'hashtag #trekkingurbano2015
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021