Sabato 21 e domenica 22 maggio 2016
Palazzo dei Capitani
Marche e Mosella, gemellaggio di...vino per la seconda edizione di Terroir Marche
Dal 20 al 22 maggio ad Ascoli torna la fiera dei vini e vignaioli biologici delle Marche con incontri, degustazioni e laboratori. Novità del 2016 il gemellaggio con i vignaioli della Mosella(Germania), ospiti nella città picena con i loro Rieslingd'autore.
Ufficio Stampa Terroir Marche
Luca Casadei
info@italianelbicchiere.it
Tel. 338.1274770
Tre giorni di incontri, degustazioni, laboratori guidati con grandi firme del giornalismo enogastronomico italiano e internazionale, inediti abbinamenti cibo-vino a cura degli chef locali e un gemellaggio internazionale con i vignaioli della Mosella (Germania). Dopo il successo della prima edizione torna "Terroir Marche-Vini e vignaioli bio infiera", che sabato 21 e domenica 22 maggio riunirà al Palazzo dei Capitani (Piazza del Popolo) di Ascoli Piceno giornalisti, sommelier e wine lover provenienti da tutta Italia, conuna speciale anteprima in programma il giorno precedente in alcuni locali della città.
La prima novità della seconda edizionedella manifestazione sarà la collaborazione internazionale con l'associazione Ecovin Mosel, che durante i giorni della fiera porterà nella città picena alcuni vignaio libiologici del territorio della Mosella, la patria del Riesling, per un confronto tra uno dei più apprezzati vini internazionali e le produzioni autoctone delle Marche. A rendere possibile questo inedito incontro nel bicchiere è il gemellaggio - uno dei più antichi d'Italia - stretto nel 1958 dalla città di Ascoli con quella di Treviri, luogo di nascita di Sant'Emidio, patrono della città picena.
La possibilità di degustare i Riesling e le produzioni tipiche del territorio della Mosella, accanto a Verdicchio, Pecorino, Passerina, Montepulciano e gli altri vini autoctoni del territorio marchigiano, non sarà l'unica importante novità di Terroir Marche 2016. Durante le giornate di sabato e domenica si terranno cinque laboratori di degustazione guidati da importanti giornalisti enogastronomici italiani e stranieri che, calice in mano, racconteranno le caratteristiche dell'enologia marchigiana spaziando tra grandi annate, proporranno una lettura originale della viticoltura della Mosella e apriranno una riflessione a 360 gradi suitanti modi per giudicare un buon vino. Durante l'intero arco della manifestazione saranno allestiti banchi di degustazione con i vini delle cantine biologiche delle Marche e della Mosella e alcuni prodotti tipici locali.
Il programma completo della manifestazione sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito http//www.terroirmarche.com
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021