Domenica 4 settembre
Ore 09.00 - Percorsi Piceni
Escursioni guidate con concerto
Paesaggi, musica, emozioni
L'ABBAZIA E IL CASTELLO
Due luoghi d'incanto tra spiritualità e riti pagani. L'Abbazia di San Benedetto in Valledacqua fu costruita dai monaci benedettini farfensi, alla fine del X secolo, in uno splendido scenario naturale. Oggi la vita monastica nell'Abbazia si esprime attraverso la liturgia guidata dalla Comunità femminile della Congregazione benedettina camaldolese. Castel di Luco: una bolla di Papa Leone IX datata 1052 testimonia già a quell'epoca l'esistenza di questo raro e singolare castello del Piceno che conserva quasi intatta la sua struttura medioevale. Sulle origini del castello sono state formulate diverse ipotesi. La più accreditata é quella del Colucci, storico marchigiano del '700, il quale riteneva che Luco (dal latino lucus) fosse anticamente un bosco sacro nelle cui ombre erano celebrati orrendi riti pagani. Il castello, quindi, sarebbe stato eretto, nel mezzo di quel bosco, proprio sopra il poggio di travertino dove probabilmente erano situati gli altari sui quali venivano eseguiti i sacrifici. Notizie certe dell'esistenza del castello si hanno invece a partire dall'XI secolo come testimonia una bolla di Papa Leone IX, datata 1 luglio 1052 e conservata nell'archivio della cattedrale di Ascoli, in cui si legge che il vescovo Bernardo II ne aveva il dominio insieme ad altri castelli della zona.
Programma
Ore 9.00 - Raduno nella piazza di Paggese (frazione di Acquasanta Terme) antistante la chiesa parrocchiale. Visita al borgo medievale.
Ore 10.15 - Si parte e, attraversando campi e boschi, si arriva al piccolo borgo di Valledacqua e per visitare la vicina Abbazia di S.Benedetto in Valledacqua. Arrivo previsto ore 11.45.
Ore 12.00 - Si scende per un sentiero un po' ripido ma semplice fino a Castel di Luco.
Ore 13.00 - Non potrà essere effettuata la visita interna, con relativo pranzo, a Castel di Luco rimasto lesionato dal terremoto. Il pranzo è stato spostato nell'altrettanto suggestiva Abbazia di Valledacqua (costo concordato 20 euro). (Prenotazione entro il 2-9-2016 ai numeri 340-8304706, 328- 6289763 e 330-279036).
Ore 14.30 - Visita al castello (per coloro che non effettuano il pranzo biglietto di 3 euro).
Ore 15.30 - Visita alla chiesetta di Castel di Luco e ritorno a Paggese con visita della locale chiesa parrocchiale.
Ore 16.30 - Il Concerto
Chiesa di S. Lorenzo di Paggese
IL PIANOFORTE INASPETTATO
C. Czerny: Fantasia su Arie favirite di Mozart
A. Dvorak: Danze slave
C. Czerny: Fantasie su "Il barbiere di Siviglia"
J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann
S. Rachmaninov: Valzer e Romanza
A. Lavignac: Galop March
Anna Barbero, Andrea Rucli, Claudio Trovajoli (pianoforte)
N. B. Per le escursioni sono consigliati abbigliamento sportivo e scarpe da trekking. Tutti i partecipanti sono assicurati. Ingresso ai concerti ad offerta (minimo 5 euro).
Ascoli Piceno Festival 2016 20° edizione
fondato da Michael Flaksman
12 Eventi dal 2 al 18 settembre 2016
Info e contatti
tel: 330 279036
info@ascolipicenofestival.org
www.ascolipicenofestival.org
Facebook: Ascoli Piceno Festival
Le successive date del Calendario Festival
9 settembre ore 16
Concerto riservato ai ragazzi
Auditorium Neroni
PICCOLE MUSICHE NOTTURNE E ALTRE SERENATE
9 settembre ore 20.30
Concerto serale
Auditorium Neroni
SERENATE
10 settembre ore 20.30
Concerto serale
Auditorium Neroni
FELIX INCONTRA LUDWIG
11 settembre ore 16.30
Percorsi Piceni
I Calanchi del Monte Nero
Il Concerto
Chiesa di San Pietro di Castignano
MIRAMBA& MORE
12 settembre ore 20
Cena Concerto
Caffè Meletti
MOZART HAPPY FAMILY
(prenotazione obbligatoria)
16 settembre ore 16
Concerto riservato ai ragazzi
Auditorium Neroni
UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO
da Gershwin a Piazzolla passando per Rota
16 settembre ore 20.30
Concerto serale
Auditorium Montevecchi
COTTON LAB PLAYS JANO
17 settembre ore 20.30
Concerto serale
Auditorium Neroni
TRIO DAVID
18 settembre ore 16.30
Percorsi Piceni
La Fabbrica del Sale. I Tesori del Romanico
Il Concerto
Chiesa di Sant'Emidio di Tronzano
CONCERTO DI CHIUSURA
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021