18 e 19 ottobre 2016
Teatro Ventidio Basso
Prosa 2016/17
Vacanze Romane
tratto dall'omonimo film della Paramount Pictures
con Serena Autieri e Attilio Fontana
e con Laura Di Mauro, Gianluca Bessi
con la partecipazione straordinaria e direzione artistica di Fioretta Mari
regia Luigi Russo
musiche e canzoni Cole Porter
libretto Paul Blake
musiche originali Armando Trovajoli
adattamento libretto e canzoni originali Jaja Fiastri
versione italiana canzoni di Cole Porter Vincenzo Incenzo
scene Gianni Quaranta
coreografie Bill Goodson
costumi Silvia Frattolillo
visual designer Unità C1
direttore musicale Maurizio Abeni
Dopo il grande successo ottenuto nella passata stagione, torna in scena la commedia musicale più romantica di tutti i tempi. Tratto dal pluripremiato film diretto da William Wyler e interpretato da due leggende del cinema come Audrey Hepburn e Gregory Peck, questo meraviglioso affresco di Roma, che generosa e sognante riemerge dalla guerra, è l'ultima testimonianza teatrale del monumentale sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoli.
Tra memoria e immaginazione, leggenda e cronaca, passione e romanità, lo spettacolo nasce con una garanzia di qualità assoluta. Sul palcoscenico, avvolto dalle leggendarie musiche di Armando Trovajoli e Cole Porter, la magia e la bellezza dell'Italia degli anni '50 rivivono grazie alle suggestioni sceniche del Premio Oscar Gianni Quaranta, alle sorprendenti coreografie di Bill Goodson e agli splendidi costumi di Silvia Frattolillo.
La vicenda della principessa Anna, in viaggio diplomatico a Roma, che sfinita dai suoi obblighi reali decide di fuggire per i vicoli capitolini fino all'incontro folgorante con il fotografo Gianni, è favola che coinvolge i bambini, è storia d'amore che appassiona i giovani ma è anche sguardo storico che seduce ogni età.
L'adattamento del libretto e i testi delle canzoni originali sono di Jaja Fiastri, mentre la versione italiana delle canzoni di Cole Porter è stata curata da Vincenzo Incenzo e riconosciuta dalla Fondazione Cole Porter come versione italiana ufficiale. La regia di Luigi Russo, pur rimanendo fedele al testo, ha operato una rivisitazione dei personaggi e una modernizzazione puntuale dei contenuti. Uno spettacolo vestito tutto di nuovo ma forte della sua tradizione che attraverso le sue meravigliose canzoni continua a cantare con tutto il cuore che l'amore abita a Roma e che i sogni sono solo il lato nascosto della realtà.
18 / 19 ottobre
Serena Autieri, Attilio Fontana
Vacanze romane
Armando Trovajoli
Luigi Russo
26 / 27 novembre
Lucia Lavia
Madame Bovary
Gustave Flaubert / Letizia Russo
Andrea Baracco
9 / 10 dicembre
Gabriel Garko, Ugo Pagliai, Paola Gassman
Odio Amleto
Paul Rudnick
Alessandro Benvenuti
20 / 21 dicembre
Gioele Dix, Anna Della Rosa
Il malato immaginario
Molière
Andrée Ruth Shammah
7 / 8 gennaio
Paola Quattrini, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch, Evelina Nazzari
Camera con vista
Edward Morgan Forster
Stefano Artissunch
21 / 22 gennaio
Danza
Pockemon crew
Silence on tourne / Ciak si gira
Riyad Fghani
11 / 12 febbraio
Sebastiano Lo Monaco
Il berretto a sonagli
Luigi Pirandello
Sebastiano Lo Monaco
18 / 19 aprile
Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia
Serial killer per signora
Douglas J. Cohen / William Goldman
Gianluca Guidi
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021