testata per la stampa della pagina
condividi

Odio Amleto


Gabriel Garko

9 e 10 dicembre 2016
Teatro Ventidio Basso

Prosa 2016/17

Odio Amleto

Divertente commedia di Paul Rudnick, che porta in scena la storia di una star del piccolo schermo che, per rifarsi un look da attore impegnato, accetta di interpretare il personaggio shakespeariano in palcoscenico, ma spunta il fantasma del leggendario John Barrymore. Quando il protagonista riceverà la proposta di un nuovo ruolo importante in tv, con relativo compenso stellare e la prospettiva di una platea oceanica, si troverà a dover scegliere tra il nobile Shakespeare e la popolarità della televisione...


 
 

di Paul Rudnick
traduzione Ilaria Staino
adattamento Alessandro Benvenuti
con [in ordine alfabetico] Gabriel Garko e Ugo Pagliai
e con la partecipazione di Paola Gassman
e con Claudia Tosoni, Annalisa Favetti, Guglielmo Favilla
regia Alessandro Benvenuti
scene e costumi Carlo De Marino

 

Andrew Rally, giovane stella di una serie televisiva recentemente cancellata, è appena arrivato con la sua agente immobiliare in quello che sarà il suo nuovo appartamento a New York City. Rally, originario di Los Angeles, è scoraggiato dagli orpelli gotici della vecchia casa. Il fatto che l'appartamento apparteneva al leggendario attore John Barrymore, fa ben poco per dissolvere le riserve di Rally. Egli è doppiamente disturbato, dal momento che sta anche per interpretare sul palcoscenico la difficile parte di Amleto, il ruolo reso famoso da Barrymore, lontano dallo scintillio di Hollywood. Rally e Dantine sono presto raggiunti dall' agente di Rally, Lillian Troy, e la sua fidanzata, Deirdre McDavey. Troy, molti anni fa, ha avuto un breve flirt con Barrymore in questo appartamento. Eccitata, Dantine sostiene che lei è in grado di comunicare con gli spiriti dei defunti e suggerisce di convocare Barrymore per verificare l'affermazione di Lillian. Incoraggiato da Deirdre, Dantine inizia la seduta. Andrew viene incoraggiato a formulare una domanda da fare Barrymore, forse qualche consiglio per interpretare il ruolo di Amleto. Ma quando Andrew grida "Odio Amleto!" un fulmine illumina la stanza, gettando brevemente l'ombra del profilo di un uomo sul muro. Soltanto Andrew vede l'ombra. Dopo la seduta, Andrew e Deirdre sono soli nel vecchio appartamento. La loro conversazione si concentra, come spesso accade, sulla volontà di Deirdre di non fare sesso prima del matrimonio, con grande delusione di Andrew. Quando Deirdre si ritira per la notte nella camera da letto al piano superiore, Barrymore, splendente nel suo costume di Amleto, appare allo stordito Andrew. Barrymore spiega che si fa vedere ad ogni giovane attore che sta affrontando il ruolo di Amleto. Con l'aiuto di Barrymore, Andrew si cala completamente nella parte ma purtroppo, non va tutto bene. La prestazione di Andrew è debole. Alla fine, Andrew riceve una nuova offerta televisiva rispetto alla possibilità di una vita sul palcoscenico... Si troverà quindi dinanzi ad un dilemma "amletico"!

 

 

 

Calendario di prosa 2016/17


 

18 / 19 ottobre
Serena Autieri, Paolo Conticini
Vacanze romane
Armando Trovajoli
Luigi Russo

26 / 27 novembre
Lucia Lavia
Madame Bovary
Gustave Flaubert / Letizia Russo
Andrea Baracco

9 / 10 dicembre
Gabriel Garko, Ugo Pagliai, Paola Gassman
Odio Amleto
Paul Rudnick
Alessandro Benvenuti

20 / 21 dicembre
Gioele Dix, Anna Della Rosa
Il malato immaginario
Molière
Andrée Ruth Shammah

7 / 8 gennaio
Paola Quattrini, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch, Evelina Nazzari
Camera con vista
Edward Morgan Forster
Stefano Artissunch

21 / 22 gennaio
Danza
Pockemon crew
Silence on tourne / Ciak si gira
Riyad Fghani

11 / 12 febbraio
Sebastiano Lo Monaco
Il berretto a sonagli
Luigi Pirandello
Sebastiano Lo Monaco

18 / 19 aprile
Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia
Serial killer per signora
Douglas J. Cohen / William Goldman
Gianluca Guidi

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO