18 e 19 aprile 2017
Tatro Ventidio Basso
Prosa 2016/17
Serial killer per signora
musical di
Douglas J. Cohen
da un racconto di
William Goldman
traduzione e adattamento
Gianni Fenzi, Gianluca Guidi
traduzione delle liriche
Giorgio Calabrese
con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia
e con Alice Mistroni, Teresa Federico
regia Gianluca Guidi
scene e costumi Annamaria Morelli
movimenti coreografici Stefano Bontempi
direzione musicale Riccardo Biseo
disegno luci Umile Vainieri
voce dello speaker Aldo Ralli
contributi video Giacomo Di Niro, Alfredo Betrò
"Un killer in città, può provocare il caos, e che detective lo
impacchetterà" canta Morris ad un certo punto della commedia. Questa frase
stigmatizza il percorso dei due protagonisti. Kit, uccidendo, ottiene la prima
pagina del "New York Times", secondo la sua mente malata raggiunge il successo.
Morris ne diventa l'inseguitore e potenziale carnefice, dando lustro alla sua
sbiadita carriera. Nutrendosi uno dell'altro, iniziano una gara senza
esclusione di colpi che, inevitabilmente, avrà un solo vincitore. Se volessimo
addentrarci brevemente in una descrizione più profonda del loro rapporto,
potremmo tranquillamente asserire che, sebbene in forma assai più lieve e
edulcorata, sono l'uno il compendio dell'altro. [...] Si intrecciano le vite dei
nostri due eroi e del loro "Amore" (come dice Shakespeare ne I Due Gentiluomini di Verona): l'uno per
l'altro, con altri rapporti normali e protagonisti di vite terrene: due madri,
tre vittime ed una affascinante giovane donna dell'upper class newyorkese che
contribuirà non poco a mettere confusione nella vita del povero Detective
Morris Bromo.
Ciò che più atterrisce un regista è scrivere le note di regia o la
presentazione di uno spettacolo che metterà in scena dopo 6 mesi. Spesso le
buone idee arrivano poco prima della prova generale e mentre sei felice di aver
risolto uno o più problemi, ti dici: "bello, certo le note di regia di sei mesi
fa... ah, se avessi potuto scriverle ora!" Nel caso di Serial Killer per Signora, però - mi si consenta il paragone più
che mai azzeccato - si tratta di un ritorno sulla scena del delitto. Era il
2001 quando ho prodotto e diretto (senza interpretarlo) questo spettacolo per
la prima volta. Fu un'esperienza felice: la mia prima regia. Piacque
tantissimo, mettendo d'accordo critica e pubblico. A distanza di quindici anni
ne curo una seconda edizione, con delle differenze: non produco più, ne sono
sempre il regista, interpreto uno dei due ruoli maschili ma spero nel medesimo
esito.
Gianluca Guidi
18 / 19 ottobre
Serena Autieri, Paolo Conticini
Vacanze romane
Armando Trovajoli
Luigi Russo
26 / 27 novembre
Lucia Lavia
Madame Bovary
Gustave Flaubert / Letizia Russo
Andrea Baracco
9 / 10 dicembre
Gabriel Garko, Ugo Pagliai, Paola Gassman
Odio Amleto
Paul Rudnick
Alessandro Benvenuti
20 / 21 dicembre
Gioele Dix, Anna Della Rosa
Il malato immaginario
Molière
Andrée Ruth Shammah
7 / 8 gennaio
Paola Quattrini, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch, Evelina Nazzari
Camera con vista
Edward Morgan Forster
Stefano Artissunch
21 / 22 gennaio
Danza
Pockemon crew
Silence on tourne / Ciak si gira
Riyad Fghani
11 / 12 febbraio
Sebastiano Lo Monaco
Il berretto a sonagli
Luigi Pirandello
Sebastiano Lo Monaco
18 / 19 aprile
Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia
Serial killer per signora
Douglas J. Cohen / William Goldman
Gianluca Guidi
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021