La Carta di identità elettronica è l'evoluzione
del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di
credito ed è caratterizzata da:
Un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.);
Un microprocessore a radio frequenza che costituisce:
La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente
formato: C<lettera><numero><numero><numero><numero><numero><lettera><lettera>
(ad esempio CA00000AA). Tale numero seriale prende il nome di numero unico nazionale.
I dati del titolare presenti sul documento
sono:
La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l'identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all'estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell'autorizzazione da parte del Ministero dell'Interno.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021