testata per la stampa della pagina
/
condividi

Rassegna cinematografica 2017


Rassegna cinematografica 2017

Dal 4 al 27 luglio 2017
Polo Culturale S.Agostino


Programma

Martedì 4 luglio ore 21,15
Il diritto di contare  di Theodore Melfi


Giovedì 6 luglio Ore 20,30
AL CINEMA CON GUSTO
Degustazione di birra e prodotti tipici
A seguire visione del film:

TAVOLO 19  di Jeffrey Blitz


LUNEDÌ 10 LUGLIO Ore 21,15
THE  FOUNDER  di  John Lee Hancock


GIOVEDÌ 13 LUGLIO
Ore  20,30
DANZANDO
Spettacolo a cura della scuola di danza BIOS
A seguire visione del film:
BALLERINA di  Eric Summer
, Éric Warin

MARTEDÌ 18 LUGLIO   Ore 21,15

LION di  Garth Davis

MERCOLEDÌ 19 LUGLIO  Ore 20,00
BUONA LA PRIMA
Visita guidata
  alla collezione d'Arte Contemporanea "O. Licini": "I cieli di Osvaldo Licini, tra Amalassunte e angeli ribelli e i "divini" cieli di Michelangelo" con Stefano Papetti, curatore delle raccolte museali di Ascoli Piceno.
APERICENA
A seguire visione del film:

MICHELANGELO AMORE E MORTE di David Bickerstaff



MARTEDÌ 25 LUGLIO
CONVERSAZIONE SOTTO LE STELLE    Ore 20,30
a cura di Andrea Fioravanti, docente di Storia della Filosofia e critico cinematografico
A seguire visione del film:

CAPTAIN FANTASTIC di Matt Ross


GIOVEDÌ 27 LUGLIO   Ore 21,15

A SPASSO CON BOB  di  Roger Spottiswoode


Info e costi: per accedere alle serate, al di fuori della settimana dal 16 al 22 agosto che saranno gratuite, il biglietto di ingresso costerà € 4,00 l'intero e € 3,00 i ridotti (under 12, over 65, tesserati, possessori del coupon di sconto che sarà dato in omaggio a coloro che acquisteranno un biglietto d'ingresso ai Musei Civici di Ascoli Piceno).

 
 

CineTeatro Piceno, in collaborazione con la Gestione dei Musei Civici di Ascoli Piceno (attraverso l'ATI Integra, Società Cooperativa Culturale e Il Picchio, Consorzio di Cooperative Sociali Cattoliche attraverso la sua mandataria Pulchra, Società Cooperativa Culturale Sociale) e il comune di Ascoli dà vita ad un programma articolato che, dal 4 luglio al 3 agosto, regalerà alla città un festival che tra musica, cinema e teatro darà allo spettatore stimolanti e piacevoli opportunità di svago.
Si tratterà di 19 proiezioni cinematografiche, con una cadenza di due a settimana, in orario serale, spesso abbinate ad eventi di diverso tipo.
Si comincia, martedì 4 luglio, con la proiezione del film "Il diritto di contare", la storia vera delle donne afroamericane che lavorarono alla spedizione in orbita dell'astronauta John Glenn, per proseguire giovedì 4 luglio con "Al Cinema con Gusto", Degustazione di birra e prodotti tipici a partire dalle 20.30 e, a seguire, la proiezione del film "Tavolo 19". E poi ancora spettacoli di danza, visite guidate ai musei con Stefano Papetti, conversazioni sotto le stelle con Andrea Fioravanti (docente di Storia della Filosofia e critico cinematografico), apericene e laboratori pittorici per bambini, concerti, sempre abbinate da visioni di film a tema.
Infine non mancherà la tradizionale settimana di visioni cinematografiche gratuite: "Cinema sotto le stelle" si terrà dal 16 al 22 agosto, arricchita questo anno da eventi da non perdere dedicati a tutta la famiglia.

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO