"Proteggere l'allattamento:
Una responsabilità da condividere" è lo slogan della 29esima edizione della Settimana mondiale dell'allattamento al
seno (#SAM) istituita dall'OMS e
dall'UNICEF nell'ambito di una strategia globale per rivitalizzare l'attenzione
mondiale sull'impatto che le pratiche alimentari hanno sulla sopravvivenza e la
crescita dei neonati e dei bambini piccoli.
Alla
Settimana dell'allattamento aderisce Rete Italiana Città Sane-OMS, attualmente presieduta dal Comune di Ancona, l' associazione di
Comuni italiani nata nel 1995 come
"Progetto Città Sane", una iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS) per sostenere le politiche locali per la salute. I Comuni associati (ad oggi più di 70, oltre
regione Emilia-Romagna) mirano a costruire un percorso condiviso di raccolta,
analisi e diffusione delle buone pratiche di promozione della salute. Nel corso del tempo la rete è diventata
interlocutore privilegiato delle amministrazioni locali affinché queste abbiano
strumenti utili per non subire gli eventi ma essere in grado di guidarli con
l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle proprie comunità.
Con
questo spirito nasce la collaborazione con lo spin-off dell'Università di Padova, Mind4Children e con
l'associazione Heart4Children, entrambe nate dall'idea della professoressa Daniela
Lucangeli di "scienza servizievole" e di "terza
missione": portare la conoscenza dalle
Università nella società affiancando così le tradizionali missioni di
insegnamento e ricerca. In quest'ambito
un team di scienziati, ricercatori e insegnanti sviluppa un lavoro di ricerca,
formazione e informazione nell'ambito di temi legati all'età evolutiva e in favore dell'infanzia e delle
figure ad essa legate.
Grazie a questa
collaborazione, nasce il progetto 'Dalla comunità scientifica alle comunità del territorio:
conoscenza e consapevolezza' che prende avvio nella Settimana mondiale
dell'allattamento al Seno, proponendo 2 appuntamenti nazionali online, (diretta
sul sito www.retecittasane.it) di carattere formativo/informativo rivolti a
professionisti, alle mamme e ai papà e ai cittadini tutti delle città aderenti
e non solo, che vedono relatori ancora una volta (dicembre 2020) due importanti
personalità del mondo scientifico e accademico che nella loro mission hanno
quella della divulgazione scientifica attraverso il dialogo con la società:
1)martedì 5 ottobre 2021
dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Ernesto Burgio: "Ruolo
dell'ambiente e dell'allattamento al seno nel Neurosviluppo"
2)mercoledì 6 ottobre 2021
dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Daniela Lucangeli: L'alba
delle emozioni: comprendere il sentire dei nostri bimbi fin dalla gravidanza
Coordinerà le giornate:
Emma Capogrossi: Comune di Ancona: Presidente nazionale
Associazione Rete Città Sane-OMS e Assessore Servizi Sociali - Igiene e Sanità - Pari Opportunità -
Politiche dell'Integrazione - Casa
Tutte le info:
www.retecittasane.it
pagina Facebook: Rete Italiana Città Sane OMS
Per partecipare agli incontri
collegarsi al sito web: https://www.retecittasane.it
Si possono porre delle domande sui temi
che verranno trattati già dal giorno 28 settembre inviando una mail a cittasane@gmail.com.
La
Presidente Emma Capogrossi - "La
Rete Italiana Città Sane - OMS è l'unica associazione che si occupa di salute
in Italia, riconosciuta dall'Organismo Mondiale della Sanità e che opera in
linea con le strategie e gli obiettivi stabiliti da questa importante
Organizzazione. Fra questi di particolare rilievo è la promozione della salute anche
attraverso la divulgazione di conoscenze che possono rafforzare la capacità di
ogni cittadino ad assumere un ruolo attivo e consapevole per la propria salute.
Sono particolarmente grata alla prof.ssa Lucangeli e al prof. Burgio per
essersi messi a disposizione in questo lavoro di divulgazione a partire da
questo tema al quale ancora oggi non si rivolge abbastanza attenzione,
nonostante la sua straordinaria importanza per la salute del neonato e
dell'adulto che sarà".
Anche nel periodo di
pandemia, L'Organizzazione Mondiale della Sanità (giugno 2020) ha raccomandato
di incoraggiare le madri,
indipendentemente dal fatto che loro o i loro bambini abbiano sospettato o
confermato COVID-19, a iniziare o continuare ad allattare in quanto i benefici
dell'allattamento al seno sostanzialmente superano i potenziali rischi di
trasmissione.
vedi anche: https://www.lllitalia.org/dr-perche-il-latte-materno-e-cosi-importante.html.
Daniela
Lucangeli è
professoressa di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova ed esperta
di psicologia dell'apprendimento. È autrice di numerosi contributi di ricerca e
di intervento nell'ambito dell'apprendimento. È membro di associazioni
scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l'Accademia Mondiale delle Ricerche
sulle difficoltà di apprendimento (IARLD). E' anche presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento
Nazionale degli Insegnanti Specializzati). E' inoltre presidente di Mind 4 Children, spin-off dell'Università degli studi di Padova: una
comunità fluida di scienziati, ricercatori, specialisti, insegnanti, educatori...
al Servizio del Potenziale Umano.
Ernesto Burgio, medico
pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare, già Presidente dei
comitati scientifici di ISDE International e della Società Italiana di Medicina
Ambientale, relatore in centinaia di congressi e
conferenze, membro del Consiglio
scientifico di ECERI (Istituto di Ricerca su Cancro e Ambiente) di Bruxelles,
membro del gruppo di specialisti sul Covid-19 della SIPPS (Società Italiana di
Pediatria Preventiva e Sociale), consulente
dell'Organizzazione Mondiale della Sanità / World Health Organization per la
Salute infantile.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021