testata per la stampa della pagina
/
condividi

Aurum - Le Meraviglie dell’oro, dall’arte antica all’oreficeria contemporanea


Aurum - Le Meraviglie dell’oro, dall’arte antica all’oreficeria contemporanea

Aurum - Le Meraviglie dell’oro, dall’arte antica all’oreficeria contemporanea
Giovedì 29 dicembre ore 17.30 presso il Forte Malatesta di Ascoli Piceno
  
 


Le eccellenze dell’oreficeria ascolana
protagoniste di “Aurum - Le Meraviglie dell’oro” al Forte Malatesta
In occasione delle festività di Natale i Musei Civici
di Ascoli propongono un ricco calendario di eventi dedicato agli adulti e ai
bambini. 
Per affascinare i numerosi
turisti che nel periodo delle feste affollano la città delle Cento Torri, la gestione
dei Musei Civici propone la seconda edizione di Aurum - Le Meraviglie dell’oro, dall’arte
antica all’oreficeria contemporanea in programma per giovedì 29 dicembre
presso il Forte Malatesta alle ore 17.30. 
Aurum avrà come protagonista
la tradizione artistica e artigianale della lavorazione dell’oro e si aprirà
con una visita guidata del Prof. Stefano Papetti, direttore delle
collezioni civiche, agli splendidi tesori longobardi provenienti dalla
necropoli di Castel Trosino e custoditi nel Museo dell’Alto Medioevo.
Ad arricchire la manifestazione saranno tre
eccellenze dell’oreficeria ascolana che accompagneranno i visitatori  in un percorso immersivo nel seducente mondo
della lavorazione dei gioelli e dell’oro: lo scultore-orafo Gianluca
Staffolani,
formatosi in svariati atelier italiani come la scuola di
Arnaldo Pomodoro, unico italiano premiato al concorso internazionale Fondazione
Cominelli per il gioiello contemporaneo, racconterà lo sviluppo dell’oreficeria
contemporanea fino quella sperimentale; il maestro Pietro Angelini, le
cui opere sono state esposte nei prestigiosi Magazzini Harrod’s di Londra e
nelle più importanti manifestazioni internazionali del settore, dagli Stati
Uniti (Rockfeller Center di New Yok) 
alla Cina (Fiera internazionale di Canton), eseguirà una performance
dimostrativa sulle tecniche, i materiali e le pietre che caratterizzano il
mestiere dell’orafo contemporaneo; infine il giovane Marco Chiarini,
orafo e gioielliere che applica alla lavorazione tradizionale dell’oro l’uso
delle tecnologie, delle stampanti in 3D e del disegno tecnico geometrico,
presenterà le tecniche più innovative nel disegno e nella progettazione dei
gioielli.
Un parterre di professionisti e artisti  talentuosi che creerà un percorso di enorme
suggestione e fascinazione grazie anche all’esposizione delle loro preziose
creazioni. 
A rendere l’atmosfera ancor
più coinvolgente saranno le musiche dei maestri dell’Istituto Gaspare Spontini: il violinista Giuseppe Marcucci e la
violoncellista Daniela Franchi.
A conclusione del percorso non potranno mancare le eccellenze della
nostra enogastronomia con una serie di degustazioni curate dalla Cantina
NUMA di Ripatransone
, dalla Bottega di Bruno, dalla Pasticceria
Operà
e da Sabelli.
I partecipanti saranno infine
omaggiati con un delizioso cadeau ispirato ad Aurum.
Gli eventi non si fermano qui, ma
proseguono con le proposte per i più piccoli. 
Dopo il successo di Babbo Natale viene in carrozza dello scorso 8
dicembre, gli appuntamenti organizzati dal Dipartimento Educativo dei Musei
Civici proseguono con La Tombola della Befana, in programma per
giovedì 5 Gennaio alle ore 16.30
presso il Forte Malatesta.
La befana
arriverà sulla sua scopa volante accompagnando i bambini alla scoperta delle
storie e leggende dell’antica fortezza.
A seguire, nelle sale museali si
giocherà al tradizionale gioco natalizio con cartelle e tabelloni
personalizzati per l’occasione, rivivendo le storie e le imprese dei personaggi
che hanno animato il baluardo difensivo della città dalle Cento Torri.
Oltre i
premi previsti ci saranno gadget per tutti i partecipanti.
I Musei Civici rimarranno aperti per
tutto il periodo delle feste di Natale e Capodanno per consentire ai numerosi
turisti di ammirare le splendide collezioni d’arte della città.

 
INFO EVENTI

 


Aurum – Costo: € 15.00 (degustazione inclusa)


Tombola della Befana – Costo: € 8.00
+  biglietto ridotto €4.00 per genitori

 


Prenotazioni obbligatorie


Per info e prenotazioni: 0736 298213 / www.ascolimusei.it
/ FB e IG @ascolimusei.

 

 
INFO MUSEI


In occasione delle festività natalizie i Musei Civici
osservano i seguenti orari di apertura


24 Dicembre:
Pinacoteca Civica 10.00  -13.00 | Forte Malatesta 10.00 -13.00
Galleria d’arte
Contemporanea 10.00 - 13.00


25 Dicembre:
Chiuso


26 Dicembre:
Pinacoteca Civica 11.00 – 18.00 | Forte
Malatesta 10.00 – 13.00, 15.00 – 18.00
Galleria  d’arte Contemporanea 10.00 – 13.00, 15.00 –
18.00
Museo dell’Arte
Ceramica 15.00 – 18.00
Per ogni altra informazione: visitare il sito  www.ascolimusei.it

 

Forte Malatesta e gioielli

Ultima Modifica: 22 Dicembre 2022

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO