Teatro Ventidio Basso
Stagione 2025/26
7 e 8 marzo 2026
Le fuggitive
di Pierre Palmade, Christophe Duthuron
traduzione Giulia Serafini
con Paola Quattrini, Gaia De Laurentiis
regia, ideazione scenografica e disegno luci Stefano Artissunch
assistente alla regia Lorenzo Artissunch
agenzia diritti D'Arborio 1902 srl
elementi scenici Giuseppe Cordivani
costumi EMILIANO SICURO
produzione e distribuzione Danila Celani per Synergie Arte Teatro
Commedia brillante ed intelligente che
racconta la storia di due donne, Margot e Claudia, che si incontrano in una
situazione curiosa: entrambe cercano di "fuggire" dalle loro vite ma
per motivi diversi.
La storia si sviluppa in una notte
durante la quale le due donne si incrociano lungo la strada. Margot, la donna
più giovane, sta scappando da casa per sfuggire alla noia e ai conflitti
familiari. Claudia, più anziana, sta cercando di rifarsi una vita dopo un evento
traumatico. Nonostante le differenze di età, personalità e motivazioni, le due
donne formano un'improbabile amicizia
e si ritrovano a condividere le loro esperienze, i loro sogni e le loro paure.
La commedia affronta temi come la
solitudine, l'amicizia, il desiderio di libertà e la ricerca di sé, ma lo fa in
modo leggero, con dialoghi ironici e momenti divertenti, tipici dello stile di
Pierre Palmade, conosciuto per il suo talento comico. Il contrasto tra i
caratteri di Margot e Claudia rende la commedia dinamica ed il pubblico viene portato
a riflettere su come, a volte, le circostanze della vita possano unire persone molto
diverse.
Con Le
Fuggitive desidero raccontare una storia di fughe ed incontri, dove due
donne profondamente diverse si ritrovano, per caso, a condividere un momento
cruciale della loro vita. Il mio obiettivo è mettere in scena il contrasto tra
Margot e Claudia, ma anche il modo in cui, nel corso dello spettacolo, le loro
differenze si trasformano in inaspettata complicità.
Gaia De Laurentiis, con la sua
freschezza e vitalità, incarnerà una Margot vivace, impulsiva ed alla ricerca
di sé.
Paola Quattrini, con la sua profonda
sensibilità ed ironia, darà vita ad una Claudia più riflessiva e vulnerabile,
ma ancora capace di stupirsi.
Il ritmo della commedia sarà scandito
da momenti brillanti e dinamici fatti di risate, ma anche di riflessioni sul
senso di libertà e sul bisogno di essere veramente sé stessi.
Stefano Artissunch
BIGLIETTERIA DEL TEATRO
Tel.: 0736 298770 dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Nei giorni di spettacolo il botteghino del teatro, inoltre, sarà aperto nei 45 minuti precedenti l’inizio della rappresentazione
INIZIO SPETTACOLI
feriali ore 20.30 - domenica ore 17.30
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com (l’acquisto online comporta un aggravio del costo in
favore del gestore del servizio)
INFORMAZIONI
Biglietteria del Teatro 0736 298770 - www.comune.ap.it - AMAT 071 2072439 - www.amatmarche.net
Ultima Modifica: 29 Settembre 2025