testata per la stampa della pagina
/
condividi

Comunicato stampa - Arriva il progetto "Leps", coprogettazione e collaborazione tra Ente Pubblico e Terzo Settore per costruire risposte efficaci ai bisogni sociali


Arriva il progetto "Leps", coprogettazione e collaborazione tra Ente Pubblico e Terzo Settore per costruire risposte efficaci ai bisogni sociali
Il sindaco Fioravanti e il vicesindaco Brugni: "Strategie comuni per creare una rete più forte e capillare"

Una rete di servizi domiciliari sempre più forte e coesa, a sostegno di soggetti anziani non autosufficienti: l’Ambito territoriale sociale XXII, con il Comune di Ascoli capofila, rinnova l’impegno per il benessere della comunità attraverso la coprogettazione, modello innovativo di governance partecipata. “Confermiamo – ha detto il sindaco Marco Fioravanti – la volontà di questa Amministrazione di essere al fianco di chi ha più bisogno. Per raggiungere questo obiettivo, mettiamo in campo delle strategie comuni e condivise con gli enti del Terzo Settore, da sempre in prima linea in questo settore: crediamo che il lavoro di squadra possa apportare valore aggiunto ai servizi che vengono proposti”. Le azioni progettuali si svilupperanno su tre filoni: Leps 1 “Assistenza domiciliare sociale e integrata con i servizi sanitari - Soluzioni abitative” per 41.035,52 euro (nuove forme di coabitazione solidale delle persone anziane; rafforzamento degli interventi delle reti di prossimità intergenerazionale e tra persone anziane, adattamenti dell'abitazione; servizi di telesoccorso e teleassistenza), Leps 2 “Servizi sociali di sollievo” per 97.828,67 euro (pronto intervento per le emergenze temporanee, diurne e notturne, gestito da personale qualificato; servizio di sostituzione temporanea degli assistenti familiari in occasione di ferie, malattia e maternità, giorno libero) e Leps 3 “Servizi sociali di supporto per le persone anziane non autosufficienti e le loro famiglie” per 10.942,80 euro (messa a disposizione di strumenti qualificati per favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro degli assistenti familiari; assistenza gestionale, legale e amministrativa alle famiglie per l'espletamento di adempimenti). “Si tratta – ha spiegato il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Brugni – di tematiche molto importanti per le persone non autosufficienti e le loro famiglie. Con questi servizi si crea una rete di sostegno più forte e diffusa, grazie al coinvolgimento degli enti del Terzo Settore. Come Amministrazione vogliamo essere al fianco di chi è più fragile e in difficoltà, per dare vita a una comunità più giusta e solidale”. Il progetto sarà realizzato dalla rete di enti del Terzo Settore: cooperativa sociale Pagefha onlus, consorzio di cooperative Il Picchio, Acli Ascoli Piceno, cooperativa sociale Lella 2001, cooperativa sociale I Cirenei.

In allegato il dettaglio del progetto



 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2025

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO