Il sindaco Fioravanti: "Una chicca per tutte le età
durante il periodo natalizio"
Cresce l'attesa per "Aladin - Il musical", che
dopo dieci anni torna in scena grazie alla Compagnia dell’ORA. Lo spettacolo,
scritto da Stefano D’Orazio con le musiche dei Pooh, Roby Facchinetti, Dodi
Battaglia e Red Canzian, arriverà al Teatro Ventidio Basso di Ascoli sabato 28
dicembre, con un doppio appuntamento (alle ore 17 e alle ore 21).
L'organizzazione locale è curata dalla LC Eventi di Luca Ciarpella
(www.lceventi.eu),
azienda marchigiana specializzata nella produzione e organizzazione di
eventi e spettacoli. "Siamo entrati nel vivo delle feste, Ascoli è
viva, illuminata e piena di eventi da non perdere" ha dichiarato il
sindaco Marco Fioravanti. "Al Ventidio Basso andrà in scena un
musical adatto a tutte le età, con artisti di livello che sapranno
conquistare il pubblico con la loro bravura. Ringrazio di cuore Luca Ciarpella
per aver curato l'organizzazione dello spettacolo e aver deciso di portarlo
nella nostra splendida città".
Con la direzione artistica e la regia di Luca Cattaneo, le coreografie di
Ilenia De Rosa, e la direzione musicale di Enrico Galimberti, lo spettacolo
vedrà la partecipazione speciale di Max Laudadio nel ruolo del Genio, facendo
immergere gli spettatori nel mondo fantastico delle notti d’Oriente, catturando
l’attenzione con effetti speciali affidati alla professionalità del Mago
Casanova. Scenografie, costumi, coreografie ed effetti speciali sono totalmente
inediti, con un’idea registica che Luca Cattaneo ha definito “innovativa ma nel
rispetto dell’opera originale di D’Orazio” per mantenere coerenza fra il testo
e la messa in scena. Aladin è molto più di una semplice rivisitazione
della celebre fiaba. Grazie alla scrittura di Stefano D'Orazio, il musical si
distingue per la profondità dei suoi personaggi e la modernità delle tematiche
affrontate, tra cui l'importanza di credere nei propri sogni e il coraggio di
affrontare il destino. Il regista ha puntato ad approfondire anche il
sentimento di amicizia dei due protagonisti: Jasmine nei confronti di Shadia
e Aladin verso il Genio, accrescendo il valore della loro relazione e
il reciproco rispetto. Le scenografie sono state realizzate in modo da creare
diversi contesti d’ambientazione con soluzioni scenotecniche in grado di
garantire cambi di scena dinamici e veloci. Il tutto coadiuvato dall’uso di
tecniche di luce e controluce, su disegno di Mattia Paitoni e Mattia Osello,
che rimandano ai colori e alle atmosfere degli antichi regni d’Oriente. Le coreografie,
di supporto alla narrazione, mescoleranno diversi stili dal modern jazz al tip
tap, con un richiamo arabeggiante; meravigliose odalische, principi e guardie
saranno in scena con numeri d’insieme colorati, emozionanti e
travolgenti. Aladin non è solo uno spettacolo, ma un viaggio
emozionale che ricorda a tutti noi l'importanza di non smettere mai di sognare
e rispettare valori come l’amicizia e la fiducia in noi stessi. Un appuntamento
imperdibile per gli amanti del musical e per chi desidera lasciarsi trasportare
dalle illusioni in una delle storie più belle di sempre.
I biglietti sono in vendita presso la Biglietteria del
Teatro (Piazza del Popolo) e online su TicketOne e Vivaticket.
Disponibili pacchetti a prezzi speciali per famiglie e gruppi.
https://www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24807
Ultima Modifica: 27 Dicembre 2024