

Sabato 17 e domenica 18 maggio
Buongiorno Ceramica!
La festa diffusa della ceramica italiana
Visite e laboratori al Museo dell'arte ceramica
Le ceramiche di Antonio Marras al Forte Malatesta
La ceramica della tradizione popolare: la collezione Brandozzi
Botteghe aperte: esposizioni e laboratori
Laboratori ed esperienze al Centro Anffas - Palazzo Sgariglia
Le ceramiche in vetrina
Sabato 17 maggio
Collaborazione Commercianti & Ceramisti ascolani
Le ceramiche in vetrina: le vetrine dei negozi in centro storico ospiteranno opere dei ceramisti ascolani ideando un connubio ideale tra i prodotti che sono esposti in vendita e il manufatto in ceramica.
Ore 10 - Visita al Museo dell’Arte della Ceramica
Piazza San Tommaso (AP) con US ACLI AP – Camminata dei musei (Su prenotazione MAX 35 persone) – partecipazione gratuita
È necessario prenotarsi con un messaggio al numero 3939365509 (indicando data, titolo dell'iniziativa, nome e cognome di chi partecipa, entro il 15 maggio)
Ore 10–12 / 16-18 “Biscottiamo e smaltiamo insieme”
c/o ANFFAS di corso Mazzini, 81 – Laboratorio interattivo-manuale e mostra dei prodotti in ceramica realizzati dai fruitori del centro.
Ore 10–12 / 16-18 ”Il giardino delle maioliche“
ESPOSIZIONE di ceramiche all’interno di Palazzo Sgariglia (C.so Mazzini 81) di lorena squarcia, in collaborazione con ANFFAS
Ore 10–13 / 15-17 Laboratorio di maiolica
presso Maiolicaviva di Maria Giulia Alessi, Piazza Sant’Agostino (AP)- su prenotazione
Prenotazioni:maiolicaviva@gmail.com ; Telefono 3385254569 - Sito web: https://www.maiolicaviva.com/ - Pagina FB: https://www.facebook.com/maiolicaviva/
Ore 17 – Mastro vasaio
presso il museo dell’Arte della ceramica – Piazza San Tommaso (AP) - Laboratorio didattico per bambini (5 – 12 anni) manipolazione dell’argilla per sperimentare le tecniche di realizzazione dei manufatti - Partecipazione gratuita - su prenotazione contattando i numeri di telefono: 0736.298213 - 333.3276129
Botteghe aperte:Artè di Tomassini Barbara – Via Pretoriana – ore 10-13 / 16-20
Ceramiche Cinzia Cordivani – Rua della campana – ore 9,30-12
F.A.M. Falconi Anna Maria – Via dei Tibaldeschi – 9,30-13 / 16-20
La bottega di Verde Ramina di Barbara Petrelli – Via di Solestà – ore 10-13 / 16-20
Lazzarotti Paolo – Via dei Soderini – ore 10-13 / 16,30-20
MaiolicAscolana di Caponi Luciano – Via Trebbiani – ore 10-13 / 16-19,30
DOMENICA 18 maggio
Collaborazione commercianti & Ceramisti ascolaniLe ceramiche in vetrina: le vetrine dei negozi in centro storico ospiteranno opere dei ceramisti ascolani ideando un connubio ideale tra i prodotti che sono esposti in vendita e il manufatto in ceramica.
Ore 10–13 / 15-17 Laboratorio di maiolica
presso Maiolicaviva di Maria Giulia Alessi, Piazza Sant’Agostino (AP)- su prenotazione Prenotazioni:maiolicaviva@gmail.com ; Telefono 3385254569 - Sito web: https://www.maiolicaviva.com/ - Pagina FB: https://www.facebook.com/maiolicaviva/
Ore 11 - Visita guidata alla mostra “Vedere per credere - L’ombra di Cecco” Di Marras
presso il Forte Malatesta – La ceramica tra tradizione e contemporaneità – Lo stilista sardo Antonio Marras espone ad Ascoli Piceno, al Forte Malatesta, 160 opere molte delel quali realizzate in ceramica, seguendo le caratteristiche della produzione sarda. Le Maioliche di Marras sono messe in dialogo con oggetti e manufatti ceramici danneggiati dal sisma del 2016 – con Ascoli Musei e prof Papetti – partecipazione gratuita - su prenotazione contattando i numeri di telefono: 0736.298213 - 333.3276129
Ore 11 – Mastro vasaio
presso il Museo dell’arte della ceramica – Piazza San Tommaso (AP) - Laboratorio didattico per bambini (5 – 12 ANNI) manipolazione dell’argilla per sperimentare le tecniche di realizzazione dei manufatti - Partecipazione gratuita - su prenotazione contattando i numeri di telefono: 0736.298213 - 333.3276129
Ore 17,30 – La ceramica popolare: visita alla collezione Brandozzi
con brindisi della tradizione – presso ex capannone Cartiera di Ascoli (Z.I.) - (max 40 persone) -partecipazione gratuita - su prenotazione scrivendo a ceramicaascoli@gmail.com
Botteghe aperte:
F.A.M. Falconi Anna Maria – Via dei Tibaldeschi – 9,30-13 / 16-20
Lazzarotti Paolo – Via dei Soderini – ore 10-13 / 16,30-20
MaiolicAscolana di Caponi Luciano – Via Trebbiani – ore 10-13 / 16-19,30
Ultima Modifica: 13 Maggio 2025